Salta il menu

Casa Museo Silvio Pellico

Panoramica

La casa museo di Silvio Pellico a Saluzzo conserva una collezione eterogenea di materiali che si è arricchita progressivamente a partire dal nucleo originario donato nel 1858 dalla sorella dello scrittore, Giuseppina Pellico. Al piano terreno è stato predisposto un ambiente di accoglienza caratterizzato dalla riproduzione dei frontespizi dei ’trattati dei Dovere degli Uomini’, degli scritti teatrali, delle lettere, delle poesie. I visitatori possono esaminare il cd-rom contenente la digitalizzazione di tutti i manoscritti della collezione saluzzese (oltre 1250 pagine), con la loro trascrizione, e uil dvd basato su materiale proveniente da Rai Teche. L’Accademia Albertina è anhe ideatrice di alcuni importanti cartelli descrittivi che soddisfano le esigenze dei portatori di handicap.
Nella sala decorata in stile neoclassico del primo piano, lo studio-tipo di uno scrittore tra il 1830 e il 1850 è stato allestito integrando l’unico mobile realmente appartenuto a Silvio Pellico: uno scrittorio, i cui elementi d’arredo sono coerenti sia dal punto di vista tipologico che cronologico. La stanza attigua presenta testimonianze del periodo della carcerazione e documenti che ricordano la fase celebrativa dello scrittore-patriota. Un grande dipinto di Carlo Felice Biscarra intitolato ’Pellico e Maroncelli lasciano le carceri di San Michele a Venezia per lo Spielberg’, realizzato nel 1865, interrompe l’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi di edizioni de ’Le mie prigioni’ che testimoniano l’incredibile diffusione dell’opera. Sono esposti numerosi preziosi manoscritti, alcuni dei quali in fac-simile.
La donazione di Giuseppina Pellico contiene ventinove traduzioni delle opere del fratello che dimostrano il successo editoriale, ineguagliabile a nessun altro autore italiano dell’Ottocento, e gli occhiali iconici legati all’immagine del personaggio.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Silvio Pellico
Piazzetta dei Mondagli, 5, 12037 Saluzzo CN, Italia
Chiama +393293940334

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.