Salta il menu

Castello di Rocca Grimalda

Panoramica

Situato in posizione privilegiata nell’ampia vallata dell’Orba, il castello è stato edificato in fasi successive a partire dall’inizio del Duecento, intorno ad una maestosa torre circolare di avvistamento. Inizialmente appartenente al Marchese del Monferrato, il castello è stato poi conquistato dai marchesi di Gavi e, nel 1431, da Gian Galeazzo Trotti, capitano di ventura dei Visconti, signori di Milano. Con l’arrivo della famiglia alessandrina dei Trotti è iniziata la trasformazione dell’edificio in residenza nobiliare, che è stata poi portata a compimento dai Grimaldi, patrizi genovesi che hanno acquisito il feudo nel 1570, concludendo la trasformazione con la maestosa facciata occidentale, la cappella decorata a trompe l’oeil e il giardino pensile.
Dotato di tre diverse fisionomie, tra cui il giardino all’italiana, il boschetto (o giardino romantico) e il giardino segreto (o monastico medioevale), il giardino è circondato da un bosco che si estende sulla ripida rocca e che i Grimaldi attraversavano per scendere alla valle dell’Orba o risalire al castello.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-10:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Rocca Grimalda
Piazza Senatore Borgatta, 2, 15078 Rocca Grimalda AL, Italia
Chiama +393341574751 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.