Salta il menu

Il Castello Di Montiglio

Panoramica

Il Castello di Colcovagno, nell’entroterra del Monferrato astigiano sotto il Comune di Montiglio, è tutt’ora oggetti di un’attenta ricerca storica, archeologica, artistica e architettonica. La prima traccia della sua costruzione, risale al X secolo d.C, ma ha subito numerose ristrutturazioni e modifiche ne tempo a causa del suo coinvolgimento nei moltepolici confitti che segnarono il territorio. Il cambiamento radicale avvenne nel XVII sec. Nel 1667, infatti, venne ristrutturato per volere del Marchese Flaminio Giacinto Balbiano, che lo rese una villa barocca confortevole con mattoni a vista e sua dimora. Successivamente, le suore del Cottolengo lo acquisirono e ne fecero una casa di riposo e luogo dello spirito, dove svolsero la loro attività per più di cento anni, dal 1902 al 2010. Dal 5 giugno del 2010, l’antico castello ha riaperto le porte al pubblico: all’occasione fu organizzata una manifestazione inaugurale che vide una grande partecipazione. L’edificio è diventato la nuova sede della Fondazione Paolo Ferraris, che voluto rendere questo luogo il Centro culturale di incontro con ilterritorio, aprendolo ai visitatori con una serie di iniziative diversificate in ambito culturale, artistico, turistico, paesaggistico, economico e sociale, diventando un punto di incontro tra cultura e territorio. Al primo piano nel corridoio è possibile ammirare una magnifica pendola d’epoca, e da lì si può accedere a uno degli ambienti più interessanti del Castello, il grande “Salone delle Feste”.
Recensioni
Recensioni
()
Il Castello Di Montiglio
Piazza Umberto I°, 5, 14026 Montiglio Monferrato AT, Italia
Chiama +390141994907 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.