Salta il menu

Ecomuseo Le Terre al Confine

Panoramica

L’Ecomuseo delle Terre al Confine è un progetto che mira a promuovere il Passo del Moncenisio che per millenni ha svolto il ruolo di corridoio di migrazioni, commerci e contrabbandi, pellegrinaggi religiosi, invasioni militari, ma anche di punto di incontro tra diverse specie botaniche. Le vicende storiche hanno disseminato la zona di sentieri e fortificazioni militari, alcune ben conservate e altre quasi invisibili, ricoperte dalla vegetazione. La sede dell’Ecomuseo è il villaggio alpino di Moncenisio, uno dei comuni più piccoli d’Italia che, grazie ad una curata politica di conservazione e restauro dell’architettura tradizionale, ha mantenuto intatta la sua bellezza. Il vecchio edificio del dopolavoro dei doganieri, recentemente restaurato, ospita la sede espositiva che offre uno spaccato della vita quotidiana passata e presente e dei mestieri della montagna: lavorazione del latte, fienagione, portatori, guide alpine, feste, leggende, costumi locali. Un’area espositiva dedicata al mondo del lavoro è stata allestita presso l’antico mulino, mentre il vecchio forno comunale, altrettanto ristrutturato, illustra le tecniche antiche di produzione del pane.
Recensioni
Recensioni
()
Ecomuseo Le Terre al Confine
via Trento, 10050 Moncenisio TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.