Salta il menu

Castello dei Marchesi di Busca

Panoramica

L’Enoteca Regionale di Mango può essere considerata come una vera e propria cassaforte dell’oro delle Langhe, il Moscato. Situata al piano terra del maestoso castello che domina il paesino, questo edificio in cotto quadrangolare massiccia in stile barocco e dalle linee sobrie, sorge sui resti di un’antica fortezza del XII secolo. A partire dalla metà del Seicento i Marchesi di Busca ne curano la rimodernizzazione, fino al più recente restauro che ne recupera l’antico splendore. All’interno delle sue mura è custodito il frutto del lavoro di oltre ottanta produttori vitivinicoli e venti produttori enogastronomici sparsi tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. La nascita dell’ Enoteca Regionale ’Colline del Moscato’ rappresenta una forte valorizzazione della produzione vinicola legata al Moscato, tra i quali si annoverano due dei vini dolci più apprezzati al mondo, l’Asti Spumante Docg e il Moscato d’Asti Docg. L’Enoteca, oltre a promuovere i prodotti enoici, è un vero e proprio centro culturale, sede di eventi di rilievo nazionale, concerti, mostre ed importanti serate musicali.
Recensioni
Recensioni
()
Castello dei Marchesi di Busca
Piazza XX Settembre, 19, 12056 Mango CN, Italia
Chiama +39014189291

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.