Salta il menu

Comune di Castelnuovo Scrivia

Panoramica

L’imponente Palazzo Centurione, che ospita oggi il Municipio, lungo via Garibaldi, è un chiaro esempio di architettura genovese del XVII secolo, Quattro sale interne, conservate intatte, sono state scelte nel 1987 per allestire il Museo Civico. In esso sono esposti reperti archeologici di epoche che vanno dalla preistoria all’età romana,e inoltre lapidi, statue, quadri prelevati da chiese abbandonate, mappe settecentesche, pergamene, Statuti del XIV secolo, armi antiche, ex-voto del Seicento e lavori in ferro battuto. L’istituzione del museo risale al 1978, quando il Comune di Genova decise di appoggiare un gruppo di volontari cittadini che, nel corso degli anni, avevano raccolto oggetti di valore archeologico e artistico, in modo da garantirne la conservazione e la tutela. La maggior parte dei reperti proviene da chiese abbandonate, ripetutamente saccheggiate da ladri. Gli stessi volontari si sono occupati anche del restauro, sotto la supervisione del pittore Michele Mainoli, e ad oggi il museo conta 130 pezzi inventariati (esclusi i numerosi reperti archeologici). La collezione si trova nei saloni adiacenti la biblioteca comunale ed è in fase di ristrutturazione. Tra i reperti di interesse archeologico figurano due anfore rinvenute rispettivamente nel 1904 e nel 1997, un’ascia neolitica trovata in zona Sicchè, frammenti di ceramica risalenti al 1000 a.C., lucernette, un bracciale in bronzo, un piedino in bronzo con zampa leonina e materiale edilizio sepolcrale. Inoltre, l’ing. Francesco Guagnini ha portato dalla Tunisia, forse da Leptis Magna, un tondo in marmo raffigurante due lottatori in seguito usato come mortaio, una maschera in arenaria da una tomba punica e un bacile invetriato.

Orari

Lunedì - Sabato
09:30 am-12:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Comune di Castelnuovo Scrivia
Via Giuseppe Garibaldi, 43, 15053 Castelnuovo Scrivia AL, Italia
Chiama +390131826125 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.