Salta il menu

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Panoramica

All’interno dei locali dell’antico ex convento di Santa Croce, costruito nel Quattrocento, è possibile accedere tramite il grande chiostro, decorato da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo all’inizio del Seicento. Vi sono esposti dipinti che vanno dal XVI al XX secolo, opera di Giovanni Spanzotti, Guglielmo Caccia, Niccolò Musso, Pietro Francesco Guala, Eleuterio Pagliano e Angelo Morbelli, oltre a sculture lignee risalenti dal XII al XVIII secolo, ceramiche e maioliche di produzione italiana databili tra il XII e il XVIII secolo. Inoltre, la gipsoteca conserva più di 170 bozzetti e modelli in gesso dello scultore casalese Leonardo Bistolfi (1859-1933). Presso la sala archeologica è custodita una collezione di reperti dell’età del bronzo finale, risalenti al X secolo a.C., ritrovati nei pressi della località di Pobietto.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
08:30 am-12:30 pm
02:30 pm-04:30 pm
Venerdì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Via Camillo Benso Cavour, 5, 15033 Casale Monferrato AL, Italia
Chiama +390142444309 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.