Salta il menu

Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti"

Panoramica

Nel 2007 fu inaugurato a Borgosesia il Museo di Archeologia e Paleontologia dedicato a Carlo Conti, noto scultore e Ispettore Onorario della Soprintendente Archeologica del Piemonte (1923-1954).Le ricerche di Conti, oggi oggetto di pubblicazioni scientifiche, costituiscono ancora la base della conoscenza dell’archeologia valsesiana e piemontese.L’opera di Conti si estese, inoltre, fuori dai confini del territorio piemontese, poiché egli si occupò della catalogazione e del rilievo di più di 40.000 incisioni rupestri del Monte Bego (dipartimento delle Alpi Marittime - Francia), delle quali realizzò calchi in gesso e ne eseguì i primi studi.
Nel 1931, nella sua opera Valsesia Archeologica, Conti propose la creazione di un vero e proprio museo archeologico della Valle, prefigurando l’istituzione che porta ancora oggi il suo nome.
Questo museo espone materiale paleontologico e archeologico originato dalle ricerche condotte a partire dagli anni trenta del Novecento dal medesimo Conti, che sono state, in seguito, portate avanti da numerosi studiosi, tra i quali Federico Strobino, Francesco Fedele e il Gruppo Archeologico e Speleologico di Borgosesia.

Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti"
Via Combattenti d'Italia, 5, 13011 Borgosesia VC, Italia
Chiama +390163020051 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.