Salta il menu

Palazzo Alfieri

Panoramica

La dimora natale di Vittorio Alfieri, Palazzo Alfieri, è sede del Centro di Studi Alfieriani, ma anche della Fondazione Eugenio Guglielminetti, che espone le collezioni d’arte e i lavori dell’illustre scenografo della seconda metà del Novecento. Una visita a questo patrimonio storico e artistico consente di scoprire i personaggi che hanno dato lustro alla città. L’edificio ha anche un legame con Benedetto Alfieri, zio del poeta, importante architetto che nella metà del Settecento rinnova parti del palazzo di origine medievale. Il cortile, caratterizzato da un’architettura movimentata e scenografica, sembra abbracciare il visitatore. Nelle sale recentemente ristrutturate, si possono vedere alcuni arredi della casa natale di Vittorio Alfieri e alcuni oggetti che raccontano la sua attività letteraria, i suoi viaggi e le sue passioni. Il busto di Vittorio Alfieri, situato nel cortile, sottolinea senza ombra di dubbio il collegamento tra il palazzo e il poeta. Viene collocato lì nel 1923 quando il conte Ottolenghi dona il palazzo al Comune di Asti. Prima di trasferirsi all’Accademia Reale di Torino per i suoi studi, Vittorio Alfieri vive in questo palazzo fino ai cinque anni di età. in seguito, nel corso della vita, scrive diciannove tragedie, un’autobiografia e alcune opere in difesa della lbertà contro la tirannia, come il trattato ’Del principe e delle lettere’, e muore a Firenze l’8 ottobre 1803.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Alfieri
Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti AT, Italia
Chiama +393392449444 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.