Salta il menu
Escursioni
PIEMONTE – TOSCANA - PUGLIA

Scopri i Tesori d'Italia: Treni Storici e Cammini

Viaggio su Binari e Sentieri

1 minuto

Esplora l'Italia attraverso le linee storiche del progetto “Binari senza Tempo” della Fondazione FS e le antiche tappe della Via Francigena. Questa combinazione di treni storici e percorsi a piedi offre un modo sostenibile e affascinante di scoprire il nostro territorio.

L'integrazione tra i treni storici e i cammini della Via Francigena permette di riscoprire la bellezza del nostro paese in modo lento e sostenibile. 

Per maggiori informazioni sulle esperienze offerte dai treni storici e sui numerosi percorsi disponibili, consulta il sito Fondazione FS

Il percorso storico della via Francigena

ARTICLE IMAGE 1600X1000 - 2

La via Francigena è un antico percorso di pellegrinaggio che risale al 990, quando l’arcivescovo Sigerico di Canterbury viaggiò da Londra a Roma. Questa storica rotta è ora estesa fino alla Puglia, conosciuta come la Francigena del Sud.

Chivasso e la Ferrovia del Basso Monferrato

ARTICLE IMAGE 1600X1000 - 3

Dalla stazione di Chivasso, situata sulla Ferrovia del Basso Monferrato, i viaggiatori possono scendere dal treno storico e iniziare la tappa VA07, che va da Chivasso a Castell’Apertole. Questo percorso di 29 km offre una straordinaria esperienza di cammino attraverso paesaggi suggestivi.

La Ferrovia della Val d’Orcia

ARTICLE IMAGE 1600X1000 - 4

Lungo la pittoresca ferrovia della Val d’Orcia, il treno storico attraversa il tratto da Asciano a Monte Antico. A Torrenieri, i visitatori possono intraprendere la tappa 35, che va da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia, un percorso di 26,2 km che attraversa colline e borghi affascinanti.

Ferrovia dell’Irpinia: Rocchetta S. Antonio - Lacedonia

ARTICLE IMAGE 1600X1000 - 5

La stazione di Rocchetta S. Antonio - Lacedonia, sulla Ferrovia dell’Irpinia, offre l’accesso alla tappa Bra03. Questo percorso, che va da Candela a Melfi, è lungo 27,6 km e permette di esplorare una delle aree più autentiche e meno conosciute dell’Italia meridionale.

L'integrazione tra i treni storici e i cammini della Via Francigena è una esperienza unica che consente ai turisti di vivere il viaggio in modo più autentico e rispettoso dell'ambiente.

Per maggiori informazioni sulle esperienze offerte dai treni storici e sui numerosi percorsi disponibili, consulta il sito Fondazione FS

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.