Sicilia gluten free
In Sicilia, il rispetto delle esigenze alimentari incontra l’accoglienza e la creatività della cultura gastronomica locale. Proprio per questo è una meta ideale per chi segue una dieta senza glutine: la ricchezza della sua cucina tradizionale e l’adesione al progetto “Alimentazione Fuori Casa” dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) garantiscono sicurezza e qualità ovunque. Dalle grandi città ai borghi sul mare, tanti ristoranti, gelaterie e laboratori artigianali offrono piatti gustosi preparati senza contaminazioni. Pane e panelle, pesce fresco, frutti di mare, granite artigianali e dolci tipici sono solo alcune delle esperienze gastronomiche accessibili anche ai celiaci.
Una terra di sapori naturalmente gluten free
Pesce fresco, frutti di mare, tonno di Favignana, verdure grigliate e insalate di arance: molti piatti tipici della cucina siciliana sono “naturalmente” privi di glutine. Chi è celiaco può godere di una scelta variegata, anche in strutture ricettive e ristoranti aderenti al progetto AFC (Alimentazione Fuori Casa) dell’AIC. Questi esercizi garantiscono preparazioni sicure, dall’antipasto al dolce, in ambienti formati per evitare contaminazioni. La Sicilia risponde con gusto e consapevolezza, rendendo ogni esperienza a tavola un momento di piacere autentico.
Colazioni e granite in sicurezza: il buongiorno è senza glutine
Fare colazione in Sicilia è un rituale di gusto che anche chi segue una dieta gluten free può vivere senza preoccupazioni. Tra le opzioni più amate: la granita artigianale, dolce simbolo dell’isola, da gustare in locali aderenti al circuito AFC, per evitare contaminazioni. Biscotti, brioche, cialde per il gelato e dessert sono sempre più disponibili in versione gluten free, sia nelle pasticcerie sia nei bar delle località turistiche. Un’accoglienza gastronomica che parte dal mattino e prosegue a pranzo e cena, in tutta sicurezza.
Street food e cucina consapevole: Palermo in prima fila
Anche per lo street food la Sicilia si dimostra all’avanguardia. A Palermo, città simbolo della cucina di strada, numerosi laboratori artigianali offrono panelle e crocchè gluten free in totale sicurezza. In tutta l’isola, dai grandi centri ai borghi di mare, si trovano ristoranti e locali attenti alle esigenze dei celiaci, spesso immersi in contesti panoramici. La tradizione gastronomica incontra la modernità e l’inclusione, rendendo la Sicilia una meta accogliente anche a tavola. E se si cerca una cucina ancora più “green”, la proposta vegetale dell’isola non delude mai.