Salta il menu
Enogastronomia
Marche

Le strade della birra: i borghi della birra artigianale marchigiana

Partendo dalle Marche, le strade della birra delle Marche valorizzano e promuovono i territori a vocazione brassicola, punteggiati da birrifici artigianali e eccellenze naturalistiche e storiche

3 minuti

Le birre artigianali delle Marche nascono da meravigliosi profumi e sapori del territorio ed esprimono nel contempo i sentori di un prodotto semplice e genuino, ricco di ingredienti selezionati con cura e ricercatezza che regalano al palato grandi soddisfazioni. Le Marche sono la quinta regione in Italia per produzione di orzo e qui nascono oltre 300 tipi di birre, un ricco patrimonio brassicolo che da anni ottiene ottimi riscontri in tutto il territorio nazionale, promuovendo allo stesso tempo un consumo moderato e consapevole della bevanda al luppolo.

Attorno ai birrifici marchigiani, circa 40 tra agricoli e artigianali, si muove una realtà fatta di giovani capaci, imprenditori che hanno voglia di fare e far conoscere il loro prodotto associandolo anche a degustazioni, visite ai luppoleti, cooking show sui migliori abbinamenti tra birra e cibo ed eventi come BAM, Birrifici Aperti Marche.

Da questa attenzione decennale per la birra, le Marche hanno sviluppato, per prime in Italia, un progetto per la valorizzazione e promozione del turismo di questa bevanda denominato “Le Strade della Birra”.

Strade della birra, strade del gusto

Strade della birra, strade del gusto

Il progetto “Strade della birra” è nato dalla collaborazione tra l’Associazione nazionale Città della Birra, che attualmente riunisce 23 Comuni, di cui 21 marchigiani e il Comune di Montone in Umbria e quello di Fossa in Abruzzo, e l’Associazione Marche di Birra.

Partendo dalle Marche, l’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e promuovere i territori a vocazione brassicola, caratterizzati non solo dalla presenza di birrifici artigianali e agricoli ma anche da eccellenze naturalistiche, culturali e storiche, attraverso la creazione di un’offerta integrata e di uno strumento di fidelizzazione, il Passaporto delle Strade della Birra, che permette ai turisti e ai beerlovers che scelgono di visitare i Comuni soci di “Città della Birra” di ottenere moltissimi sconti in birrifici, ristoranti, bar, strutture ricettive, musei e attrazioni, presenti sul sito.

Le strade della birra delle Marche sono un viaggio tra tradizione e innovazione, un progetto che valorizza la passione per la bevanda al luppolo e ne diffonde la conoscenza.

Apecchio: città della birra

Apecchio: città della birra

Quando si parla di borghi marchigiani in cui si produce birra artigianale non si può non citare Apecchio, cittadina in Provincia di Pesaro e Urbino denominata “Città della birra”.

Qui sgorga acqua purissima direttamente dal Monte Nerone e il clima favorisce la produzione di orzo di grande qualità. Questo ha dato impulso alla realizzazione di due Birrifici Artigianali di alto livello, in grado di combinare questi elementi e trasformarli in una vera e propria eccellenza.

È nato così il progetto Apecchio Città della Birra che ha fatto del piccolo paese della provincia di Pesaro e Urbino una Capitale Nazionale della Birra Artigianale. Fin dall’inizio l’obiettivo dell’omonima Associazione Apecchio Città della Birra è stato quello di dare visibilità nazionale al piccolo comune, posto al centro di un contesto storico e paesaggistico dalle mille affascinanti sfumature, usando come volano promozionale le eccellenze al malto già note anche a livello internazionale.

Un’idea ambiziosa sviluppata da un gruppo di apecchiesi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i due birrifici locali che negli anni si è rivelata vincente.

“BAM - Birrifici Aperti Marche”, evento per celebrare la birra marchigiana

“BAM - Birrifici Aperti Marche”, evento per celebrare la birra marchigiana

Il primo weekend di dicembre, in tutta la regione Marche, i birrifici aprono le loro porte al pubblico per offrire un’esperienza unica di degustazione, cultura e tradizione, pronti ad accogliere appassionati, curiosi e buongustai. L’iniziativa permette di scoprire la storia e il processo di lavorazione delle migliori birre agricole e artigianali regionali, e allo stesso tempo delle unicità del territorio.

Dalle colline dell’entroterra alla costa adriatica, l’iniziativa punta a promuovere un turismo esperienziale, sostenibile e di qualità, capace di far riscoprire le Marche in chiave autentica e innovativa.

In occasione di BAM, Birrifici Aperti Marche, ciascuno dei 25 birrifici aderenti propone un percorso sensoriale unico, in cui gli ospiti possono apprezzare l’autenticità e l’originalità delle materie prime marchigiane, dai cereali coltivati localmente fino alle tecniche tradizionali. Ogni azienda, inoltre, organizza eventi ad hoc come concerti, degustazioni di birre trappiste con canti gregoriani, cene, dj set, laboratori di storia dei malti, master class di barbecue.

Che cosa aspettate? Partite subito alla scoperta dei borghi delle Marche e dei loro birrifici artigianali!

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.