Via delle Genti | Tappa 1 Orta-Arona

Il percorso, che nel senso opposto corrisponde alla prima tappa del Cammino di San Carlo, tocca i paesi del basso Vergante, attraversando le vallate dei torrenti Agogna e Vévera e Alterna tratti nel verde e nel silenzio dei boschi a piccoli borghi, cascine, case, ville e giardini.
Tra Verbano e Cusio, inoltre, unisce i laghi d'Orta e Maggiore.
Via delle Genti | Tappa 2 Arona-Stresa

Il Devoto Cammino tra i due ultimi Sacri Monti piemontesi, Orta e Ghiffa, utilizzano ad Arona un percorso conosciuto e consolidato, il Cammino di San Carlo. È invece di nuova concezione il percorso che risale la sponda piemontese del Lago Maggiore verso Ghiffa, toccando Stresa e Verbania. Con il suo possibile prolungamento verso i due importanti Sacri Monti ticinesi, quello dell'Addolorata di Brissago e quello della Madonna del Sasso di Orselina, presso Locarno, questo cammino verbanese può assumere una sua decisa personalità, grazie alla spettacolarità del paesaggio e alla ricchezza storica e culturale del percorso, ancora molto legato al santo Borromeo.
Via delle Genti | Tappa 3 Stresa-Ghiffa

Fino alla strada del Sempione si segue il lungolago per un paio di chilometri: lontane le montagne dall'altra parte dello specchio d'acqua, vicine le architetture Liberty dei grandi alberghi e a fronte le Isole Borromee che sembrano grandi navi in arrivo.
Via delle Genti | Tappa 4 Ghiffa-Locarno

Il cammino si svolge alto sul lago, toccando diverse località della riviera piemontese e ticinese. Si scende a riva solo a Cannero e Cannobio, poi per il valico di Piaggio Valmara. Da Brissago si risale verso Ronco di Ascona, restando in quota fino al Monte Verità di Ascona e arrivando a Locarno per vie interne.