Salta il menu
Natura
Lo spettacolo del mare in Liguria: ecco sei spiagge da restar a bocca aperta!

Liguria: sei spiagge da vedere e rivedere

1 minuto

Scopri una Liguria che ti stupirà con il suo mare fatto di spiagge note e bellissime al tempo stesso, arene fuori dal tempo, lidi scenografici, baie tra le più amate dai bagnanti.

La spiaggia delle uova ai Balzi Rossi a Ventimiglia

La spiaggia delle uova ai Balzi Rossi a Ventimiglia

La chiamano “spiaggia delle uova”, per la singolare forma dei sassi, minuscoli e a forma di ovetto chiaro: è la spiaggetta dei Balzi Rossi, al confine tra Italia e Francia a Ventimiglia.

La Baia dei Saraceni a Varigotti

La Baia dei Saraceni a Varigotti

Forse la spiaggia più amata della Liguria: lunga, ampia, libera, di sabbia bianca granulosa e dal mare limpidissimo con tonalità turchese e smeraldo, sotto la meravigliosa scogliera rocciosa di Capo Noli. Vi si accede comodamente dall’Aurelia.

San Fruttuoso di Camogli

San Fruttuoso di Camogli

Per tutti ma non per tanti: San Fruttuoso di Camogli si raggiunge esclusivamente a piedi o con un battello che conta appena 50 posti. Ma sei ai piedi dell’Abbazia dove il tempo si è fermato.

Sestri Levante

Sestri Levante

Un mare letteralmente da favola: a Sestri Levante, due spiagge diverse e vicine fra loro: la Baia delle Favole, animata e attrezzata, con vista aperta sul mare. Più riservata, l’incantevole Baia del Silenzio. Incantarono Hans Christian Andersen, l’autore della Sirenetta

Monterosso: spiaggia di Fegina

Monterosso: spiaggia di Fegina

Scenografica e comoda: la spiaggia di Fegina a Monterosso e’ la più grande delle Cinque Terre e si trova comodamente davanti al borgo.

Lerici, l’eco del mare

Lerici, l’eco del mare

Una delle calette di Lerici: dopo una piacevole scalinata, si apre la vista della spiaggia di Eco del Mare: un luogo quasi spirituale, lontano dalla confusione e dal rumore.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.