Skip menu

Villa Adriana

Overview

Costruita tra l’anno 118 e 138 d.C., durante il regno di Adriano (proclamato imperatore nel 117 d.C), Villa Adriana si estendeva su un’area di almeno 120 ettari situata su un pianoro tufaceo tra due fossi, il Ferrata ad est e il Risicoli o Rocca Bruna a ovest. L’imperatore volle spostare la propria dimora in un luogo verdeggiante e ricco di acqua, perciò scelte l’aerea di Tivoli, a 28 km da Roma, nei pressi dei Monti Tiburtini, in un’area di circa 40 ettari tutt’oggi praticabile.
Le fonti letterarie ci riferiscono che Adriano, uomo dai molteplici talenti, si dedicò personalmente all’ideazione del complesso, e la Villa ne è una dimostrazione tangibile, poiché si discosta dalle consuetudini architettoniche dell’epoca. Inoltre a Roma si possono ammirare numerose opere in tal senso, come il Tempio di Venere, eretto nel Foro, e il Pantheon. Così anche Castel Sant’Angelo fu fatto erigere da Adriano, originariamente destinato alla tomba imperiale ma trasformato poi in fortezza papale.
La Villa comprendeva edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini, e i vari elementi erano collegati da percorsi di superficie e da una rete viaria sotterranea. La ricchezza della decorazione architettonica e scultorea di Villa Adriana ha attirato l’attenzione dei ricercatori fin di tempi del Rinascimento, ma purtroppo è stata oggetto di spoliazioni di marmi già in epoca medievale, le quali hanno determinato una dispersione dell’apparato decorativo tanto grande da disperderlo, non solo nei principali musei e collezioni di Roma, ma in quelli di altre città d’Italia e d’Europa. Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Hours

Sunday - Saturday
09:00 am-05:30 pm
Reviews
Reviews
()
Ordina per
Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italia
Call +390774530203 Website

Related articles

Ops! An error occurred while sharing your content. Please accept profiling cookies to share the page.