Panoramica
Il Castello di Drena, che si erge nell’omonimo comune trentino, è una suggestiva costruzione medievale che domina il paesaggio roccioso delle Marocche di Dro, una zona di origine glaciale dal fascino quasi lunare. La sua posizione panoramica lo rende un punto di riferimento visivo e storico nella valle.
Le origini del sito risalgono probabilmente al XII secolo, quando vi sorgeva un piccolo insediamento. I primi proprietari documentati furono i da Seiano, che sfruttarono la posizione strategica del castello per controllare il passaggio tra Trento e il Lago di Garda. Grazie alla sua collocazione elevata e alle due cinte murarie, la fortezza era praticamente inaccessibile con le tecniche militari dell’epoca e offriva una notevole resistenza agli incendi.
Dal punto di vista stilistico, l’edificio mostra una prevalenza di elementi romanici, arricchiti da dettagli gotici e da alcune aggiunte risalenti al XVI secolo. All’interno si possono ancora vedere i resti di una piccola chiesa dedicata a San Martino, che testimonia la presenza spirituale e la continuità storica del luogo.
Oggi il castello è aperto al pubblico e offre una vista mozzafiato sulle vallate circostanti. Nel 2025 sono stati avviati importanti interventi di restauro per consolidare la cinta muraria esterna, danneggiata da un crollo avvenuto nel 2018, con l’obiettivo di preservare e valorizzare ulteriormente questo patrimonio storico.