Panoramica
Situato ai confini della zona pedonale nel cuore di Bolzano, il Museo Civico è uno dei più antichi e prestigiosi dell’intera regione altoatesina. La sua apertura risale al 1905, e l’edificio che lo ospita fu realizzato tra il 1902 e il 1904 sulle rovine della storica dimora medievale Hurlach. La struttura si distingue per alcuni elementi architettonici caratteristici, come la torre merlata, l’erker angolare e un imponente portale, che ne evidenziano il valore storico.
All’interno, il museo custodisce una collezione artistica e storica di grande rilievo. Tra le opere esposte si trovano manufatti archeologici, sculture medievali, altari gotici, e una vasta raccolta di abiti tradizionali completi di copricapi e accessori. Tra i pezzi più rappresentativi figurano Madonne romaniche, scrigni decorati, Stuben tirolesi e dipinti che illustrano l’evoluzione artistica locale a partire dal XVI secolo. Il museo offre anche una panoramica sull’arte popolare delle valli altoatesine, come la Val Sarentina, la Valle Isarco e la Val Pusteria.
La sezione dedicata all’archeologia ripercorre la storia degli insediamenti umani nella zona alpina, dal Mesolitico fino alla tarda antichità, offrendo una visione ampia e dettagliata dello sviluppo culturale del territorio.
Oltre alle esposizioni, il museo ospita una biblioteca specializzata, nata insieme alla struttura museale, che raccoglie circa 30.000 volumi e più di 400 riviste. Questo spazio è un punto di riferimento per studiosi e appassionati, con un focus su arte, archeologia e tradizioni locali.
La fondazione e la gestione del museo sono strettamente legate alla Società del Museo, istituita nel 1882 con lo scopo di tutelare il patrimonio culturale cittadino. Ancora oggi, con circa 300 membri attivi, questa associazione collabora con il Comune nella direzione del museo, mantenendo la proprietà delle collezioni.