Panoramica
Il Museion di Bolzano non è soltanto un museo, ma un vero e proprio spazio culturale dove l’arte contemporanea si intreccia con la vita cittadina e con il pubblico in modo inclusivo e dinamico. La sua attuale sede, inaugurata nel 2008, è un edificio dal design moderno e trasparente, caratterizzato da una struttura cubica in vetro. Questo progetto, firmato dallo studio berlinese KSV Krüger Schuberth Vandreike, incarna una visione architettonica che punta all’apertura e alla accessibilità, eliminando le barriere tra lo spazio interno e quello esterno e invitando chiunque a entrare e partecipare.
All’interno, gli ambienti sono progettati per essere fluidi e versatili, favorendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. Le sale espositive convivono con aree dedicate a eventi, laboratori, una biblioteca, un bar e un bookshop, dando vita a un luogo multifunzionale e sempre attivo. Il Museion non si limita a custodire opere d’arte, ma si propone come un centro di produzione culturale, dove si esplorano nuovi linguaggi e si incoraggia il pensiero critico.
La collezione permanente, avviata negli anni ’90, conta oggi oltre 2.500 opere, acquisite attraverso donazioni, prestiti e acquisti pubblici. A questa si aggiungono mostre temporanee che spaziano tra artisti internazionali e locali, spesso con approcci interdisciplinari e sperimentali. Un tratto distintivo del museo è l’utilizzo della sua facciata per proiezioni video e installazioni luminose, che lo trasformano in un vero e proprio schermo urbano, soprattutto durante la stagione estiva.