Resumen
Ogni anno, dal 12 al 14 agosto, Piazza Armerina torna al Medioevo con il suggestivo Palio dei Normanni, una delle rievocazioni storiche più spettacolari della Sicilia. L’evento celebra l’ingresso delle milizie normanne guidate da Ruggero d’Altavilla nell’antica città di Plutia, avvenuto per liberare la popolazione cristiana dal dominio saraceno.
Durante le tre giornate della manifestazione, oltre 600 figuranti in costume d’epoca – dame, cavalieri, notabili e soldati normanni – sfilano tra le vie del centro storico, creando un affascinante viaggio nel tempo tra vessilli, armature e musiche medievali.
Il momento culminante del Palio è la Quintana, spettacolare giostra equestre in cui i quattro quartieri storici della città (Monte, Castellina, Canali e Casalotto) si sfidano per conquistare il prestigioso drappo del Palio.
Un evento che fonde storia, identità e spettacolo e coinvolge l’intera comunità locale, trasformando Piazza Armerina in un palcoscenico vivente, tra emozione, tradizione e rievocazione.
Il Palio dei Normanni rappresenta una straordinaria occasione per immergersi nella storia medievale siciliana, in un contesto suggestivo e autentico.
Entrata gratuita
Entrata gratuita