Menü überspringen

Val Ferret

Übersicht

Val d’Aosta: in Val Ferret, a un passo dal cielo

Ai piedi del Monte Bianco, a nord della conca di Courmayeur in Valle d’Aosta, si sviluppa la Val Ferret, che insieme alla Val Vény costituisce il limite geografico orientale del massiccio e dà accesso al versante svizzero.

 

Emozioni ad alta quota

Percorrendo la valle sulla sinistra, potrete ammirare alcune delle più alte e maestose cime delle Alpi: il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, l'Aiguille de Triolet e il Mont Dolent, mentre sulla destra i pendii del Mont de La Saxe sono decisamente più dolci.

Se siete appassionati di montagna, nella stagione estiva potrete approfittare di una vasta scelta di itinerari, dalle passeggiate, adatte a tutti, alle escursioni in mountain bike o a cavallo, fino ai percorsi alpinistici.
Tra questi ultimi, ad esempio, è molto suggestivo quello del Dente del Gigante. Il suo profilo inconfondibile attrae chiunque visiti Courmayeur e Punta Helbronner per ammirare lo spettacolare scenario offerto dall’alta montagna.
La sua salita per la via normale è facilitata da una serie di corde fisse che rendono accessibile il Dente ad un gran numero di alpinisti. Potrete salire con la prima funivia di giornata. Se non siete sicuri di riuscire a scendere con lo stesso mezzo, potrete rimanere a dormire al Rifugio Torino.
L’importante è che siate esperti, magari fatevi accompagnare da una guida alpina per una salita in tutta sicurezza.

 

Il paradiso degli amanti del trekking

La Val Ferret è la meta ideale anche se siete amanti del trekking: un percorso agevole e ben segnalato porta da Courmayeur al Col du Petit Ferret. Dopo aver attraversato Entreves, lasciate l’auto e imboccate il sentiero sterrato; passerete la Dora di Val Ferret e, poco dopo, inizierete a salire nel bosco. Una volta fuori, vedrete la Val Ferret, la Val Vény e il Monte Bianco.
Il percorso, lungo 15 chilometri, può anche essere diviso in tappe, grazie ai tre rifugi che incontrerete sulla vostra strada: il primo è il Rifugio Bonatti, da cui potrete godere una splendida vista sul Dente del Gigante, il secondo è il Rifugio Elena, dopo Arnouva, mentre l’ultimo è il Rifugio Bertone.

 

D’inverno, sci di fondo e snow bike

La Val Ferret è imperdibile anche in inverno. Se amate i panorami imbiancati e le attività sulla neve qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: potrete praticare lo sci di fondo, ma anche provare fat bike, snow bike e snowboard.
A Courmayeur avrete a disposizione due scuole di sci, soluzione ideale se siete alle prime armi, e due versanti perfetti per l’avventura, quello di Chécrouit e quello della Val Veny.

 

La ricchezza della Val Ferret, dalla fauna alla flora

La Val Ferret è anche una Zona di Protezione Speciale della Valle d’Aosta, ossia un’area posta su una rotta di migrazione, istituita con lo scopo di proteggere l’avifauna.
Si parte dall'abitato di La Palud per concludersi al Col Ferret: sono state identificate 81 specie di uccelli, tra cui alcune sempre più rare, come l’aquila reale, il gipeto, la civetta capogrosso, la pernice bianca, il gracchio corallino, il gallo forcello, il picchio nero e l'averla piccola.

Qui vive anche la colonia di stambecchi più alta d’Europa, e non è difficile avvistare camosci, caprioli, cervi, lepri e marmotte: c’è anche un piccolo gruppo di esemplari albini. La flora è ugualmente spettacolare. A parte i fiori e le piante che incontrerete lungo i sentieri, non perdete l’occasione di visitare Il Giardino Alpino Saussurea, tra i più alti d’Europa. Realizzato nel 1984 dalla Fondazione Donzelli-Gilberti, con lo scopo di salvaguardare la flora del Monte Bianco, ospita anche specie provenienti dalle Alpi orientali, dall’Asia e dal Nord America.

Bewertungen
Bewertungen
()
Sortieren nach
Val Ferret

Via Val Veny, 11013 Courmayeur AO, Italia

Das könnte Sie interessieren

Region
Mittelalterliche Festungen und alte Traditionen auf den höchsten Gipfeln Europas: das Aostatal

Mittelalterliche Festungen und alte Traditionen auf den höchsten Gipfeln Europas: das Aostatal

Celebrations
carnevale storico di pont saint martin

Der historische Karneval von Pont-Saint-Martin: Folklore, Geschichte und Tradition

Sport
ebike in valle d'aosta

Rad- und E-Bike-Touren: Im Aostatal haben Sie die Qual der Wahl

Natur
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Der Botanische Garten Chanousia, für ein aufregendes Erlebnis

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting im Aostatal: Nervenkitzel und Adrenalin auf der Dora Baltea

Kunst und Kultur
Teatro Romano di Aosta

Aosta, das kleine Rom der Alpen

Sport
Cervinia und sein Tal

Cervinia und sein Tal

Önogastronomie
Das Aostatal und sein mythischer Grappa

Das Aostatal und sein mythischer Grappa

Natur
Aostatal: stressfreie Outdoor-Erlebnisse in den Alpen

Aostatal: stressfreie Outdoor-Erlebnisse in den Alpen

Önogastronomie
Aromen der Berge: die typischen Produkte des Aostatals

Aromen der Berge: die typischen Produkte des Aostatals

Historical sites
Das Aostatal und seine Schlösser

Das Aostatal und seine Schlösser

Luxury
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d 'Aosta: kleiner Führer für einen exklusiven Urlaub

Sport
Valle d 'Aosta: Schnee, Geschmack und Wellness

Valle d 'Aosta: Schnee, Geschmack und Wellness

Natur
vivere la valle d'aosta sostenibile

Das Leben im Aostatal ist nachhaltig

Natur

I Piani di Castelluccio, dove le fioriture regalano infinite pennellate di colori

Önogastronomie

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Stadt
530102787

Aosta zu entdecken: zwischen unberührten Landschaften, Dörfern, Kirchen und Schlössern

Relax und Wellness
pausa benessere in valle d'aosta

Wellness-Pause im Aostatal, wo die Natur therapeutisch ist

Önogastronomie
fontina valdostana e salumi

Die Region Aostatal durch die Pizza von Roberto Caporuscio

Kunst und Kultur
Die Straße in den Felsen von Donnas geschnitzt

Die Straße in den Felsen von Donnas geschnitzt

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.