Un edificio rurale sul versante nord-occidentale dell’abbazia, che un tempo ospitava le attività artigianali, è stato recentemente trasformato in una struttura museale (luglio 2007). La superficie espositiva di 300 metri quadrati espone alcuni tesori storici e artistici finora sconosciuti al pubblico, che raccontano la Regola di San Benedetto e la vita quotidiana dei monaci nell’Abbazia, nonché i suoi 900 anni di storia. La famosa cripta è accessibile solo per la preghiera e i suoi affreschi romanici possono essere ammirati in un filmato proiettato su un grande schermo. Questo modo le rappresentazioni degli angeli, molto particolari e risalenti al periodo di massimo splendore dell’arte locale, possono essere presentate a un pubblico più ampio rispettando le norme di tutela dei beni artistici. Inoltre, i visitatori hanno la possibilità di assistere ai vespri nella cripta.