Salta il menu

Castello di San Giorgio

Panoramica

Da costruzione difensiva a residenza rinascimentale

Costruito su richiesta di Francesco I Gonzaga, il Castello di San Giorgio è uno dei più rappresentativi esempi di architettura militare del tardo medioevo.

Eretto a scopo difensivo della città, ha una pianta quadrata con 4 torri angolari ed è circondato da un fossato attraversato da 3 ponti levatori.

Con Ludovico II perde la sua funzione militare per diventare abitazione marchionale e diventa per molti anni residenza di Isabella d’Este, che si circondò dei più importanti artisti dell’epoca: da Leonardo da Vinci a Ludovico Ariosto, da Andrea Mantegna a Pietro Perugino.

Le stanze dell’edificio furono arricchite con affreschi importanti, tra cui spicca la famosissima “Camera Picta” o Camera degli Sposi, capolavoro di Andrea Mantegna

Il livello superiore del castello fu adibito a carcere di massima sicurezza durante il periodo della dominazione austriaca

Scopri di più: https://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/percorsi/il-castello

Biglietti

Intero 20€

Acquisto biglietti

Acquista

Biglietti

Intero 20€

Acquisto biglietti

Castello di San Giorgio

Piazza Sordello, 40, 46100 Mantova MN, Italia

Chiama +390412411897 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.