Salta il menu

Piazza Vittorio Emanuele II

Panoramica

La piazza più vasta di Roma è un lascito dei Savoia alla capitale. L’impostazione alla maniera piemontese, con edifici porticati tutt’intorno, ricorda infatti le piazze torinesi più che quelle romane: all’epoca questo era il cuore del “quartiere piemontese”, abitato dagli impiegati della burocrazia sabauda che la casa regnante portava con sé da una capitale all’altra. Il vasto giardino al centro racchiude la monumentale base in laterizio di un ninfeo romano, cioè un luogo d’acqua sacro. Articolato su tre livelli e posto sul punto più alto dell’Esquilino, era in origine rivestito di marmi ed è l’unico dei 15 grandi ninfei dell’antica Roma che ci è pervenuto.

Negli Anni ‘90 un opportuno restauro ha permesso di salvare sia la struttura sia le statue che la decoravano, i cosiddetti Trofei di Mario, oggi collocati al Campidoglio. Alle spalle della struttura si trova la seicentesca Porta magica, ciò che resta della seicentesca Villa Palombara, residenza del marchese Massimiliano Savelli Palombara, appassionato di occultismo e di esoterismo. Decorata con simboli e motti alchemici e al centro di leggende a tema esoterico, la porta è comparsa in alcuni film e perfino nel videogioco “Tomb Raider: Chronicles - La leggenda di Lara Croft”. Sul lato opposto del giardino, l’Albero delle Identità è un monumento a mosaico molto più recente, risalente al 2020, ed è un’opera d’arte work in progress, creata dagli abitanti del quartiere. Infine, al civico 78 della piazza, il Museo Ninfeo raccoglie dal 2022 i numerosi e variegati reperti archeologici rinvenuti negli Horti Lamiani, giardini situati sul punto più alto del colle Esquilino.

Piazza Vittorio Emanuele II

P.za Vittorio Emanuele II, 00185 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Lusso
roma moda

Le location di moda più belle da vedere a Roma durante la settimana dell'alta moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.