Salta il menu

Parco del Valentino

Panoramica

Un castello medievale nel polmone verde di Torino

Lungo le rive del fiume Po, uno dei parchi più antichi di Torino dove godersi aria fresca, passeggiare all’aperto, a piedi o in bicicletta, lontani dal caos cittadino. Il parco vanta un notevole patrimonio floristico e arboreo, con circa 1800 alberi ad alto fusto e una ricca avifauna, con tante specie di uccelli locali che ben si adattano all’habitat fluviale come aironi e germani reali. Non solo natura, all’interno dell’area verde si trova il Borgo Medievale realizzato per valorizzare e diffondere le antiche tradizioni storiche e culturali piemontesi, abitazioni, vie e statue tra cui quelle dedicate a Massimo D’Azeglio e Cesare Battisti, fontane come la Fontana dei dodici mesi con una grande vasca in stile rococò, e il caratteristico Giardino Roccioso con le stradine lastricate, i ruscelli e i giochi d’acqua. Sarà possibile fare una sosta ad uno dei tanti bar e locali o salire sul battello per navigare il Po. Nel Parco inoltre si svolgono diverse iniziative, eventi e spettacoli di intrattenimento.

Parco del Valentino

Corso Massimo d'Azeglio, 10126 Torino TO, Italia

Chiama 01101120110 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.