Salta il menu
Tour e esperienze
Trekking nei parchi naturali di Brescia

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Non solo Capitale Italiana della Cultura 2023, Brescia è anche un’oasi di pace dove concedersi sensazionali sessioni di trekking immersi nella natura.

4 minuti

Immergetevi nella natura lombarda per un trekking a Brescia davvero indimenticabile: questa zona offre alcuni tra i parchi naturali e i sentieri escursionistici più belli del nord Italia. Nel 2023 Brescia, insieme a Bergamo, è stata eletta Capitale Italiana della Cultura e non c’è occasione migliore per scoprire la bellezza della città e le sorprese della sua provincia.

In questo articolo trovate tutte le idee, i suggerimenti e i nomi dei parchi naturali da non perdere per una giornata di trekking vicino a Brescia.

Scoprire le incisioni rupestri in Val Camonica

Incisioni rupestri a Capo di Ponte in Valcamonica

Quando natura e cultura si incontrano, il risultato è un trekking da togliere il fiato. Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri si trova a Capo di Ponte, in Val Camonica, e custodisce un tesoro inestimabile: le tracce dei popoli vissuti qui nell’età del ferro, i Camuni. 

Basta anche una sessione di trekking, quindi, per addentrarsi nella storia. Attraverso i 5 percorsi di visita lungo sentieri facilmente percorribili, a seconda del tempo a disposizione e dell’interesse, potrete scegliere l’itinerario che fa per voi.

Luogo di partenza: Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri

Distanza: 3 km

Durata: 30 minuti

Difficoltà: Bassa

Per le vie ferrate del Parco delle Fucine e Ferrate di Casto

Valle Trompia in provincia di Brescia

Vi sentite avventurosi e volete mettervi alla prova su una via ferrata (percorsi di montagna attrezzati con cavi d’acciaio, pioli o scalette, pensati per facilitare la salita in sicurezza agli escursionisti)? La provincia di Brescia è ricchissima di percorsi attrezzati. Uno tra i più belli è il Parco delle Fucine e Ferrate di Casto, tra Val Trompia e Valle Sabbia. 

Oltre alle ferrate offre sentieri per il trekking, itinerari per mountain bike, un affascinante canyon e un laghetto. Potete anche visitare un sito industriale degli Anni '30 con sei fucine, un mulino e un forno fusorio.

Luogo di partenza: Parco delle Fucine e Ferrate di Casto

Distanza: 3,5 km

Durata: 40 minuti

Difficoltà: Bassa

La panchina gigante di Pilzone d’Iseo

Panchina gigante che affaccia sul Lago d'Iseo

Arrampicatevi sulla Big Bench di Pilzone d’Iseo per un panorama mozzafiato sul Sebino e su Monte Isola. La panchina gigante si trova a San Fermo e fa parte del circuito Big Bench Community Project lanciato dall’artista Chris Bangle. 

Si raggiunge partendo da Piazza Basilio Cittadini a Pilzone e, dopo circa quaranta minuti lungo un bellissimo percorso scavato nella roccia, termina a San Fermo.

Luogo di partenza: Big Bench di Pilzone d’Iseo

Distanza: 1,5 km

Durata: 30 minuti

Difficoltà: Bassa

Il Bosco degli Gnomi a Zone

Due volpi che riposano nel Bosco degli Gnomi a Zone

I bambini - anche quelli già cresciuti - andranno pazzi per il Bosco degli Gnomi. Qui, incontrando gnomi, lupi, orsi, volpi e leprotti, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. 

Secondo la leggenda, l’artista Luigi Zatti incontrò gli gnomi durante una passeggiata nel bosco e decise di scolpire le creature fantastiche nei tronchi degli alberi lungo la mulattiera che, da Zone, sale al Monte Guglielmo. È un trekking fiabesco.

Luogo di partenza: Bosco degli Gnomi

Distanza: 3 km

Durata: 30 minuti

Difficoltà: Bassa

Esplorando la Valle delle Cartiere

Percorso trekking nella Valle delle Cartiere in Lombardia

Nella Valle delle Cartiere, la fabbricazione della carta, favorita dal torrente Toscolano, risale al Medioevo. In questa vallata si trovavano numerose manifatture che produssero carta per secoli, prosperando fino al 1962, quando l’ultima cartiera chiuse i battenti. 

Restano le tracce di una lunga tradizione da scoprire durante una passeggiata nella natura che si è ripresa gli spazi. I sentieri che attraversano la valle si possono percorrere sia a piedi che a cavallo.

Luogo di partenza: Valle delle Cartiere

Distanza: 9 km

Durata: 2.5 ore

Difficoltà: Bassa

Birdwatching alle Torbiere del Sebino

Un padre e un figlio che fanno birdwatching

Spingetevi fino all’estremità meridionale del Lago d’Iseo, dove acqua e terra si incontrano, per scoprire un vero paradiso per amanti del birdwatching. È la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Specchi d’acqua, canneti e lagune danno asilo a quantità di uccelli che è possibile ammirare da diversi punti di osservazione. Il luogo è suggestivo a tutte le ore ma, se lo raggiungete all’alba o al tramonto, resterete emozionati nel vedere la luce giocare con lo specchio d’acqua, creando effetti magici. 

Luogo di partenza: Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Distanza: 9 km

Durata: 3 ore

Difficoltà: Media

Il Sentiero delle Cascate di Monticelli Brusati

Le cascate di Monticelli Brusati in Lombardia

Il percorso ad anello del Sentiero delle Cascate corre nella Valle di Gaina e attraversa un piccolo canyon scavato dal torrente che, lungo il suo corso, crea una serie di cascate. 

Il sentiero parte da Monticelli Brusati e raggiunge diverse cascate attraverso tratti scavati nella roccia, scale metalliche e tratti che richiedono di aggirare l’acqua con l’aiuto di catene. Serve un pizzico di cautela ma la bellezza del luogo saprà ricompensarvi.

Luogo di partenza: Sentiero delle Cascate

Distanza: 12 km

Durata: 4.5 ore

Difficoltà: Media

Una passeggiata al Parco delle Colline

Parco delle Colline vicino a Brescia

Senza allontanarsi troppo da Brescia potete godervi una rilassante passeggiata al Parco delle Colline

La zona verde è la più estesa della città e supera i 4000 ettari. È attraversato da numerosi sentieri dove godersi una giornata nella natura a due passi dalle comodità del centro.

Luogo di partenza: Parco delle Colline

Distanza: 11 km

Durata: 4 ore

Difficoltà: Bassa

A spasso tra i vigneti della Franciacorta

Vigneti della Franciacorta

Combinate un’escursione all’aperto con la scoperta della tradizione vinicola della Franciacorta passeggiando lungo i sentieri circondati dai vigneti. 

Durante la passeggiata, che potete fare a piedi o in bici, fermatevi nelle cantine per assaggiare alcuni tra i vini più apprezzati d’Italia. Partite dalla Stazione Ferroviaria di Provaglio-Timoline e imboccate la ciclabile Brescia-Paratico.

Tra natura e sport, qualsiasi sia il vostro desiderio, grazie agli innumerevoli percorsi di trekking nei parchi naturali vicino a Brescia, può diventare un’esperienza unica.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.