Salta il menu

Leonessa

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Leonessa è il Comune italiano più vasto per estensione territoriale del centro Italia tra quelli situati sopra i 900 m s.l.m.  Il Comune è ricco di architetture religiose e civili di grande valore, tra le quali segnaliamo: il santuario di San Giuseppe da Leonessa, in stile barocco con all’interno le spoglie del Santo; la chiesa e il chiostro di San Francesco dove ha sede un museo demoantropologico; la chiesa e il convento di San Pietro in piazza VII Aprile, che conserva opere e tele di artisti di rilievo. Da vedere inoltre la fontana Farnesiana, la Torre angioina, Porta spoletina, Porta aquilan e palazzo Cherubini dove nacque il compositore Bixio Cherubini.

Grazie a un clima ideale, Leonessa è meta, sia in inverno sia in estate, di turisti che possono godere di una natura incontaminata da scoprire e trascorrere le vacanze all’insegna di sport e relax.

Tra i prodotti tipici del territorio, citiamo la patata (celebrata con una sagra nel mese di ottobre) e i salumi, in particolare quelli di “C’era una volta”, piccolo laboratorio artigianale che realizza e vende insaccati tra i quali la coppa di testa, antica e a rischio estinzione. Tra le manifestazioni più suggestive, segnaliamo il Palio del Velluto (fine giugno) che rievoca il periodo storico in cui Leonessa venne infeudata a Margherita d’Austria, la rassegna estiva “Estate a Leonessa” e la festa di San Giuseppe (settembre).

Leonessa

02016 Leonessa RI, Italia

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Laghi
Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Divertimento
Lazio, Flying In The Sky: in volo come il falco pellegrino

Lazio, Flying In The Sky: in volo come il falco pellegrino

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.