Salta il menu

Formia

Panoramica

Per la dolcezza del clima e la bellezza del mare, Formia fu un ambito luogo di villeggiatura degli antichi romani, che vi fecero passare la via Appia e vi edificarono ville patrizie, come la villa Mecenate e quella di Cicerone, che visse e fu ucciso proprio a Formia. Oggi è una cittadina balneare con spiagge premiate dalle 3 Vele del Touring Club Italiano e Legambiente, con un porto moderno da cui salpano i traghetti per le isole pontine. Eppure dietro questi aspetti si scorgono ancora resti dell’antico passato disseminati qua e là. Della cittadina ricostruita dopo le distruzioni saracene oggi si visitano tre quartieri, il borgo Mola, antico nucleo sul mare su cui troneggia la torre angioina di Mola del XIII secolo e in cui si scorge ancora un tratto dell’acquedotto romano; il borgo Castellone sulla collina dove sorgeva l’acropoli romana, con il castello medievale dalla torre ottagonale trecentesca, e il Cisternone, la grande struttura idraulica sotterranea del I secolo a.C. che si trova nell’attuale piazza S. Erasmo. 

Sul tracciato della via Appia, si vede il mausoleo chiamato popolarmente la tomba di Cicerone, un torrione cilindrico immerso nella vegetazione e con vista panoramica. Mentre dalle lussuose ville romane che punteggiavano il litorale provengono le sculture raccolte nel Museo archeologico nazionale, conservate insieme alle statue appartenute al foro.

Un po’ fuori città, nella frazione collinare di Maranola resistono ancora oggi testimonianze del castello medievale e della cinta. Ma soprattutto da qui si imbocca un ripido sentiero che in 3 km conduce alla cima del Redentore. È un luogo magico, con la statua di Cristo e più sotto la chiesa di S. Michele Arcangelo, una grotta santuario dalla facciata completamente incastonata nella roccia e un panorama sul golfo e sui monti Aurunci che vale la salita!

 

Formia

04023 Formia LT, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Meta turistica
Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Laghi
Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Divertimento
Lazio, Flying In The Sky: in volo come il falco pellegrino

Lazio, Flying In The Sky: in volo come il falco pellegrino

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.