Salta il menu

Pio Monte della Misericordia

Panoramica

L’Istituzione di beneficenza Pio Monte della Misericordia, fondata nel 1602 da sette nobiluomini di Napoli, è ancora operativa. All’interno dell’edificio, progettato da Francesco Antonio Picchiatti, è presente una delle più importanti collezioni private aperte al pubblico.
La Quadreria al primo piano ospita una straordinaria serie di dipinti realizzati tra il XVI e XIX secolo, tra cui opere di Giordano, Ribera, Stanzione, Vaccaro, Preti e altri maestri. La struttura comprende anche un appartamento storico con funzione museale visitabile dal pubblico, sede dell’Associazione privata. Qui sono conservati oggetti d’arte, oggetti in argento e paramenti sacri provenienti da antiche Confraternite di Napoli.
Molto importante è l’opera di Caravaggio "Le Sette Opere della Misericordia" (1607), collocata sull’altare maggiore della chiesa. Gli altri absidi ritraggono ognuna delle Opere di Misericordia con dipinti di Luca Giordano, Fabrizio Santafede, Battistello Caracciolo, Giovan Bernardo Azzolino e Giovan Vincenzo Forlì.
Dal 2008 al primo piano è presente la Collezione d’arte della Provincia di Napoli, esposta attraverso con mostre temporanee in cui è possibile ammirare numerosi capolavori napoletani dell’Ottocento e del Novecento.
Il Pio Monte della Misericordia è inoltre sede di un ricco Archivio/Biblioteca, che raccoglie documenti e volumi di grande valore e rarità.

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-05:30 pm
Domenica
10:00 am-02:00 pm
Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali, 253, 80139 Napoli NA, Italia
Chiama +39081446944 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.