Panoramica
Il grandioso edificio di Ca’ Pesaro, attualmente dimora della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fu edificato nella seconda metà del XVII secolo, su impulso della nobile e benestante famiglia Pesaro, secondo i disegni dell’architetto Baldassarre Longhena, autore anche della Chiesa della Salute e di Ca’ Rezzonico. Le opere iniziarono nel 1659 sulla terrazza, con un cortile caratterizzato da logge di inedita fattura, completato nel 1676; la magnifica facciata sul Canal Grande fu realizzata fino al secondo piano nel 1679, ma alla morte di Longhena, nel 1682, il palazzo rimaneva ancora incompiuto. La sua ultimazione fu affidata a Gian Antonio Gaspari che la concluse entro il 1710, seguendo sostanzialmente il progetto originario.
Sempre in Ca’ Pesaro ha sede il Museo d’Arte Orientale, che, in 10 sale espositive, raccoglie l’eredità di Enrico di Borbone, conte di Bardi, che, nella seconda dell’Ottocento, acquisì oltre trentamila oggetti durante un suo viaggio in Estremo Oriente. All’inizio il materiale venne sistemato in Palazzo Vendramin Calergi, dove il conte viveva, ma dopo la sua morte (1905), la collezione venne ceduta al governo italiano in conto riparazione danni di guerra. Nel Museo d’Arte Orientale si possono ammirare manufatti di ogni tipo e materiale provenienti da Giappone, Cina e Indonesia.