Salta il menu

Museo d'Arte Orientale di Venezia

Panoramica

Il grandioso edificio di Ca’ Pesaro, attualmente dimora della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fu edificato nella seconda metà del XVII secolo, su impulso della nobile e benestante famiglia Pesaro, secondo i disegni dell’architetto Baldassarre Longhena, autore anche della Chiesa della Salute e di Ca’ Rezzonico. Le opere iniziarono nel 1659 sulla terrazza, con un cortile caratterizzato da logge di inedita fattura, completato nel 1676; la magnifica facciata sul Canal Grande fu realizzata fino al secondo piano nel 1679, ma alla morte di Longhena, nel 1682, il palazzo rimaneva ancora incompiuto. La sua ultimazione fu affidata a Gian Antonio Gaspari che la concluse entro il 1710, seguendo sostanzialmente il progetto originario.
Sempre in Ca’ Pesaro ha sede il Museo d’Arte Orientale, che, in 10 sale espositive, raccoglie l’eredità di Enrico di Borbone, conte di Bardi, che, nella seconda dell’Ottocento, acquisì oltre trentamila oggetti durante un suo viaggio in Estremo Oriente. All’inizio il materiale venne sistemato in Palazzo Vendramin Calergi, dove il conte viveva, ma dopo la sua morte (1905), la collezione venne ceduta al governo italiano in conto riparazione danni di guerra. Nel Museo d’Arte Orientale si possono ammirare manufatti di ogni tipo e materiale provenienti da Giappone, Cina e Indonesia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE, Italia
Chiama +390415241173 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Mare
Spiaggia di Bibione

Bibione: la spiaggia per gli sportivi

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.