Salta il menu

Museo Nazionale Atestino di Este

Panoramica

Il Museo Nazionale Atestino fa parte dell’insieme dei complessi architettonici delle Mura Ezzeliniane, del Castello Carrarese e del Palazzo Mocenigo, che riassumono i diversi periodi storici attraversati dalla città, dal medioevo ad oggi.

All’interno delle sue 11 sale sono documentate le vicende del periodo precedente all'Età del Ferro o al periodo Romano tramite una ricca raccolta di materiali esposti, patrimonio di uno dei musei più rilevanti del nord Italia.

I tanti reperti esposti, protostorici, paleoveneti e romani, provengono dagli scavi del XIX secolo condotti ad Este, Lozzo, Arquà, e in molti altri luoghi dalla Bassa Padovana. Inizialmente nato come Museo Civico nel 1834, esponeva una collezione di 89 lapidi romane, ricevute in dono dagli illustri personaggi atestini Isidoro Alessi e Giorgio Contarini .

Precedentemente la sede museale risiedeva presso l’oratorio di S. Maria dei Battuti, per poi essere trasferita nel Palazzo Mocenigo data la grande quantità di materiali pervenuti dagli scavi, incrementati dai primi ritrovamenti delle tombe preromane. Nel 1902 venne inaugurato per la prima volta come museo archeologico nazionale.

Il Museo Nazionale Atestino di Este è la sede museale più importante del territorio euganeo, e la sua grande collezione archeologica è tra le più rilevanti della regione ed anche a livello nazionale. Il suo scopo è quello di acquisire, conservare con cura, catalogare ed esporre i reperti del territorio con finalità di educazione e studio, inoltre è atto a promuovere la storia dei Veneti antichi: i reperti rinvenuti ne attestano l’esistenza già nell’età del ferro (900-200 a.C.), e della presenza anche di Etruschi, Greci e Celti. Già dall’antica Roma il Veneto fu sede di città importanti delle quali si conservano ancora ricche testimonianze sia in Este che in Altino, città romana che diede origine a Venezia.

L’esposizione va in ordine cronologico, dal reperto più antico a quello più recente, con disposizione divisa per tematiche che si distinguono tra la vita quotidiana, gli usi ed i costumi fino alle pratiche religiose e quelle funerarie. Per rispettare questo criterio il percorso comincia dal primo piano con le collezioni pre-protostoriche fino ad arrivare a piano terra dove termina con le collezioni romane, ed una piccola ma molto prestigiosa, sezione medievale-moderna.

Ogni sala è corredata di pratiche schede mobili, utili per facilitare la visita e descrivere ad i visitatori le diverse tematiche. Per citare alcuni dei reperti più importanti, abbiamo la Situla Benvenuti, divenuta un simbolo dei Veneti antichi, un capolavoro di arte atestina, il medaglione aureo coniato sotto Augusto nel 2 a.C. e conosciuto solo in 3 esemplari, la stele funeraria romana raffigurante un personaggio in toga e la tavola di Cima da Conegliano della Madonna con Bambino.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale Atestino di Este

Via G. Negri, 9c, 35042 Este PD, Italia

Chiama +3904292085 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.