Salta il menu

Villa Beatrice d'Este

Panoramica

Villa Beatrice, intitolata alla Beata Beatrice II d’Este (1226 circa-1262), è un edificio che si erge su un sito, un tempo occupato da un piccolo cenobio abitato da eremiti. La Beata discendeva dalla nobile casata degli Estensi, signori di Este e di parte del territorio padovano prima di trasferirsi a Ferrara. Beatrice entrò in convento al piccolo monastero di Santa Margherita di Salarola tra Monte Cero e Monte Castello e, dopo un anno e mezzo, si spostò a Gemola dove visse insieme alle sue compagne fino alla morte. La sua fama di santità si diffuse rapidamente nella regione e il monastero ricevette numerose offerte e lasciti. Nel 1576 le religiose vennero trasferite a Padova e le spoglie di Beatrice traslate nella Chiesa di Santa Sofia.
Intorno al 1657, il convento venne acquistato da un mercante veneziano che lo trasformò in villa. Successivamente, l’area cimiteriale fu modificata a causa della costruzione della barchessa (edificio rurale di servizio, tipico dell’architettura della villa veneta). Negli anni Settanta e Ottanta, il monumento venne restaurato grazie alle ricerche condotte da Enti Pubblici, che hanno permesso di intravedere, all’interno della villa, alcuni elementi riconducibili all’antico monastero.
Oggi alcuni locali del pianterreno sono adibiti a Museo naturalistico che presta particolare attenzione alla flora e alla fauna del territorio dei Colli e della pianura circostante.

Recensioni
Recensioni
()
Villa Beatrice d'Este
Via Gemola, 7, 35030 Baone PD, Italia
Chiama +390498910189 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.