Salta il menu

Rouge et Noir

Mediterranea - €€

Panoramica

PESCE SU PRENOTAZIONE - Il Ristorante Rouge et Noir si trova ad Arand, in provincia di Aosta. E' un locale rustico e informale, adatto per trascorrere un po' di tempo assieme agli amici in un ambiente rilassante. La cucina propone specialità tipiche valdostane e piatti toscani. Il pesce viene portato in tavola solo su prenotazione.

SPECIALITA' IRRINUNCIABILI - Qui è possibile farsi servire una gustosa fiorentina cotta alla brace oppure una delicata raclette e una gustosa coppa di gelato artigianale.

BAMBINI - Per la felicità di grandi e piccini, è presente l'angolo gioco attrezzato appositamente per i più piccoli nel giardino attiguo alla struttura.
Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Animali ammessi

Orari

Lunedì
07:00 am-02:00 pm
06:00 pm-09:00 pm
Martedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
07:00 am-02:00 pm
06:00 pm-09:00 pm
Sabato - Domenica
08:00 am-02:00 pm
06:00 pm-09:00 pm
Prenota

Prenota un tavolo

theFork
Rouge et Noir
Frazione Clapey, 25, 11020 Arnad AO, Italia
Chiama +393393646431
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Borghi
Aosta, forte di Bard

I borghi valdostani di Gressoney Saint-John, Bard e Donnas

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.