Salta il menu

Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Aurelio de Felice

Panoramica

Nel 1793, su iniziativa della Camera Apostolica, la zona in cui è ubicato il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Terni, ospitava un’antica ferriera pontificia. A seguito dell’Unità Nazionale, la fabbrica aveva una superficie di 12000 mq e contava quasi 200 lavoratori. Nel 1905, l’impianto industriale venne chiuso e, fino al 1919, fu destinato a scopi bellici. In seguito, sotto l’impulso di Luigi Casale e dopo una serie di trasformazioni, la struttura prese la denominazione di SIRI (Società Italiana Ricerche Industriali) e si concentrò principalmente sulla ricerca, nonostante la produzione di ammoniaca sintetica e altri prodotti chimici. Nel 1983 la fabbrica chiuse definitivamente e, dal 1997 al 2002, il Comune di Terni rilevò l’intera area. A seguito della ristrutturazione, gli edifici dismessi della ex SIRI ospitano adesso collezioni d’arte, mostre e altri servizi culturali, oltre alla ripresa della funzione abitativa al primo piano del corpo perimetrale. Il Museo espone dipinti di grandi maestri del Rinascimento come Piermatteo d’Amelia e Benozzo Gozzoli, sculture di Aurelio De Felice, dipinti naif di Orneore Metelli e opere grafiche di Chagall, Mirò, Leger e Kandinsky. Non mancano, inoltre, le opere di artisti locali, come Niccolò Alunno, Giovanni di Pietro detto Lo Spagna e Pompeo Cocchi, nonché quelle di artisti contemporanei quali Turcato, Mastroianni, Pomodoro, Severini, Montanarini, Minucchi, Passalacqua, Chung Eun Mo e altri ancora.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
05:00 pm-08:00 pm
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Aurelio de Felice
Via Franco Molé, 25, 05100 Terni TR, Italia
Chiama +3907441031864 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.