Salta il menu

Museo Vulcanologico di San Venanzo

Panoramica

Il suggestivo borgo di San Venanzo, situato nel territorio del medio Tevere e nell’Orvietano, ospita il Museo Vulcanologico. Si tratta di un palazzo costruito nei primi anni dell’Ottocento, adiacente all’ex Villa Faina. Il Museo e il Parco adiacente sono un’attrattiva da non perdere a causa della peculiarità dei reperti in essi raccolti. Tra le opere più interessanti conservate all’interno del percorso espositivo vi è la Venanzite, una rara roccia derivata dal consolidamento della lava, l’uovo di dinosauro proveniente dalla Cina e il cranio di Elephas meridionalis, rinvenuto nei pressi dell’area. Nel Parco è possibile esplorare un tracciato di circa due chilometri in cui si possono ripercorrere le vicende del vulcano, oltre a osservare i resti di una cava di macine in pietra a testimonianza delle antiche attività estrattive della zona. La zona di San Venanzo è caratterizzata dalla presenza di tre piccoli vulcani, di circa 500 metri di diametro e di 30 metri di altezza, attivi 265.000 anni fa. L’esposizione è volta a illustrare il significato geologico e ambientale delle eruzioni che si sono verificate nell’area in relazione ai fenomeni vulcanici in genere. La mostra è articolata in quattro sale, dove sono conservati materiali di particolare interesse quali la Venanzite, una roccia che deriva dal consolidamento di lava, la cui composizione è unica al mondo, l’uovo di dinosauro e il cranio di Elephas meridionalis. Il visitatore viene fornito di un’adeguata conoscenza delle rocce e delle morfologie vulcaniche che potrà poi osservare nel Parco. Quest’ultimo, un vero e proprio museo all’aperto, è situato sulla grande colata di Venanzite. Il suo tracciato, sviluppato lungo una distanza di circa due chilometri all’interno della colata stessa, è stato possibile grazie allo svuotamento del corpo lavico avvenuto negli anni ’70. Durante la visita si possono ammirare coni, crateri, colate laviche ed alcuni rari minerali.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Vulcanologico di San Venanzo
Piazza Roma, 1, 05010 San Venanzo TR, Italia
Chiama +393397743826 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.