Salta il menu

Villa Paolina

Panoramica

Villa Paolina sorge all’interno di un parco storico di grande importanza, su una ripida collina delimitata da scoscesi balze di tufo, lungo la strada che collega Porano a Bagnoregio, nell’orvietano. L’abbondanza di cornioli selvatici le conferisce un aspetto di grande bellezza, rendendola una delle più significative aree verdi dell’Umbria. Si tratta di una vasta proprietà che si estende su nove ettari, in cui vengono coltivati giardini di elevata qualità e alberature ben inserite in un territorio di natura selvaggia.
Costruita nel 1706 per volontà del Marchese Giovan Battista Gualtiero, su un’antica struttura monastica, fu usata come residenza estiva dai prelati fino al 1874, quando passò alla Famiglia Viti Mariani. Dall’inizio degli anni Ottanta del Novecento è proprietà della Provincia di Terni ed è sede dell’Istituto per l’Agroselvicoltura del CNR. L’edificio principale è composto da un corpo centrale con due ali laterali, e presenta una bassa terrazza all’ingresso, collegata al giardino da una doppia scalinata semicircolare. Le finestre della facciata sono ad arco, racchiuse in edicole.

Villa Paolina
SP55, 05010 Porano TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.