Salta il menu

Chiesa di Santa Maria delle Nevi

Panoramica

Tra il 1471 e il 1477, Giovanni Cinughi, primo vescovo di Pienza e membro di una delle più antiche famiglie nobiliari senesi, fece edificare la chiesa di Santa Maria delle Nevi, uno spazio sacro isolato, al di fuori dalla struttura del suo palazzo, situato nel cuore della città di Siena, lungo l’antico tracciato della via Francigena. Amico fraterno di Papa Pio II, il vescovo non risparmiò alcuna risorsa per la costruzione di questo edificio, del quale non vide il compimento. Dedicata alla Madonna delle Nevi, la Vergine che aveva annunciato la miracolosa nevicata del 5 agosto dell’anno 352 d.C. a Roma, la chiesa contribuì a diffondere nel capoluogo sia tra le famiglie aristocratiche sia tra il popolo il culto mariano.
La struttura si presenta ancora nelle forme originali, con i suoi caratteri rinascimentali a forma di tempietto, ma non è noto il nome dell’architetto che se ne occupò. Si ipotizza, tuttavia, che dietro ci possa essere l’importante figura di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, pittore, scultore e allievo di Francesco di Giorgio, che lavorò a Siena dopo il 1450. Gli stucchi ai lati dell’altare con San Giuseppe e Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sono invece attribuiti a Giuseppe Maria Mazzuoli (1727-1781).
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Santa Maria delle Nevi
Via dei Montanini, 1, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +39057744125 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.