Carnevale di Viareggio: quella del 2023 un’edizione speciale per i suoi 150 anni
4 minuti
È tutto pronto per la 150esima edizione del Carnevale di Viareggio, l’evento più atteso dagli amanti del Carnevale, celebrato in grande stile tra maschere, musica, allegria e divertimento. Per il 2023 a Viareggio è previsto un intero mese di festeggiamenti seguendo il tema “Sogni, speranze, desideri di un mondo migliore”.
Si parte il 4 febbraio 2023 con la cerimonia di inaugurazione e la prima sfilata dei giganteschi carri allegorici in cartapesta. Scopriamo più da vicino il Carnevale più famoso d’Italia e iniziamo subito a pianificare il Carnevale 2023 in Toscana.
La storia del Carnevale di Viareggio e delle sue maschere
Il Burlamacco di Viareggio è senza dubbio una tra le più famose maschere del Carnevale di Viareggio, una tradizione secolare che si svolge nel cuore della città dal 1873. La leggenda narra che la tradizionale sfilata dei carri di Viareggio sia nata ai tavolini dello storico Caffè del Casinò per volere dei giovani di Viareggio. Dall'idea alla sua realizzazione, il passo fu breve: i primi carri sfilarono per le vie di Viareggio nel Martedì Grasso del 1873 e da quell'anno, sempre più maestosi ed elaborati, i trionfali carri sono diventati il simbolo della città in tutto il mondo.
Oltre al Burlamacco, maschera creata nel 1930 dal pittore futurista Uberto Bonetti, nel corso degli anni sono emerse anche la sua compagna Ondina, simbolo dell'estate viareggina, Faraboletto, Marcopolino, Burlanotte e Pincianello. Per avere un assaggio del lavoro che ogni anno si nasconde dietro ai carri che sfilano per la città è doveroso visitare il Museo del Carnevale di Viareggio.
Crediti immagine: Deborah75
I Corsi del Carnevale di Viareggio
Le sfilate del Carnevale di Viareggio, conosciute anche come Corsi Mascherati, si svolgono ogni anno sui Viali a Mare, a due passi dalla spiaggia. Si parla al plurale perché da quella prima sfilata del 1873 i festeggiamenti a Viareggio si sono estesi all’intero periodo del Carnevale con sei diverse sfilate a cui ogni anno assistono fino a 600.000 spettatori.
Vivere la tradizione non significa soltanto restare a bocca aperta davanti a questi capolavori di legno e cartapesta e fare il tifo per i più belli e maestosi, ma anche divertirsi con le canzoni del Carnevale di Viareggio che vengono scelte di anno in anno per rappresentare un evento unico al mondo. Qualche esempio? Maschereide del 1922, Carnevale magico del 1958 e Un tuffo tra i coriandoli del 2019.
I Carri del Carnevale di Viareggio sono vere e proprie opere d’arte
La progettazione dei carri allegorici del Carnevale di Viareggio inizia con largo anticipo a partire dai bozzetti che gli artisti del Carnevale preparano in vista della realizzazione dei carri. La magia avviene alla Cittadella del Carnevale, il luogo in cui sono concentrati i laboratori per i costruttori e gli hangar in cui i carri vengono costruiti e conservati. I bozzetti del Carnevale di Viareggio 2023 sono stati pubblicati sul sito ufficiale dell'evento e vi anticipiamo che sono previsti omaggi a Star Wars, Mars Attack e Stan Lee.
I carri sfileranno sui Viali a Mare in un percorso circolare che darà a tutti i partecipanti la possibilità di ammirare da vicino i capolavori di cartapesta. Il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2022 è stato "Il sognatore" di Jacopo Allegrucci per la 1° categoria. Chi si aggiudicherà la vittoria dell'edizione 2023?
I dolci tipici di Viareggio sono tutti da gustare
Scoprire Viareggio in occasione dei Corsi Mascherati ha anche il vantaggio di permettere a turisti e visitatori di assaggiare i deliziosi dolci di Carnevale toscani. Prelibatezze come le frittelle con riso e uvetta, sono solo uno dei simboli gastronomici del Carnevale di Viareggio; altrettanto famose sono infatti le Ondine, dolci fritti che prendono il nome dalla maschera di Ondina, compagna di Burlamacco.
Impossibile resistere ai bomboloni ripieni di chantilly e ai gustosi cenci di Carnevale toscani, una variante delle chiacchiere con l'aggiunta del Vin Santo nell'impasto per un gusto più aromatico.
Il programma e le date del Carnevale di Viareggio 2023
L'edizione 2023, quella che celebra i 150 anni del Carnevale di Viareggio, aprirà i battenti sabato 4 febbraio con la cerimonia di inaugurazione e il primo dei 6 Grandi Corsi Mascherati.
Seguiranno altre 5 sfilate nelle seguenti giornate: domenica 12 febbraio, giovedì 16 febbraio (Giovedì Grasso), domenica 19 febbraio, martedì 21 febbraio (Martedì Grasso) e sabato 25 febbraio. Dopo l'ultimo Corso Mascherato, previsto dalle ore 17, ci sarà la lettura dei verdetti della Giuria e si scopriranno i vincitori delle varie categorie.
Tutte le sfilate si svolgono sui Viali a Mare, a due passi dalla spiaggia. La biglietteria del Carnevale di Viareggio è aperta dalle 9.00 nelle giornate dei Corsi, presso la Cittadella, ma chi preferisce arrivare preparato in città può acquistare i biglietti anche online. Dove parcheggiare per il Carnevale di Viareggio? Facile: in tutta la città esistono sia parcheggi gratuiti sia a pagamento. Il consiglio è di scaricare l'app ufficiale di Mobilità Versilia dove sono elencate tutte le aree di sosta, in alcuni casi, anche prenotabili in anticipo.