Salta il menu

Area Archeologica del Monte Iato

Panoramica

Da tempi preistorici fino all’epoca alta medievale, l’insediamento è rimasto in uso. Il primo nucleo, che risale all’inizio del primo millennio, ha subito l’influenza ellenica nel corso del VI secolo a.C. Iscrizioni riportanti il nome greco della città sono state ritrovate su tegole e monete durante gli scavi: veniva chiamata “latoy”. Il nome latino, invece, era “letas”; in età medievale il nome è stato trasformato in Giato. La città sorge su una montagna di 852 metri, che domina la valle del fiume Iato. Circondata su tre lati da alte pareti rocciose, la zona è naturalmente fortificata. L’unico accesso al luogo si trova a est, attraverso un pianoro adiacente al sito.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
Martedì - Sabato
09:00 am-06:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Area Archeologica del Monte Iato
Contrada Perciata, San Giuseppe Jato, 90040 San Cipirello PA, Italia
Chiama +390918577943 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.