Salta il menu

Palazzo Mirto

Panoramica

Per quattro secoli, Palazzo Mirto fu la dimora palermitana della nobile famiglia dei Filangeri, la cui venuta in Sicilia risale al periodo normanno. Il titolo di Mirto fu conferito al casato da Giuseppe Filangeri e Spuches, nominato nel 1643 "Primo Principe di Mirto" dal nome di un feudo nel territorio di Messina. L’edificio fu trasformato numerose volte durante i secoli. Nel 1982, la nobildonna Maria Concetta Lanza Filangeri, ultima erede della famiglia, donò il castello alla Regione Sicilia, desiderosa che fosse conservato nella sua interezza e aperto alla fruizione pubblica.
L’edificio è così composto: al piano terreno troviamo le ex carceri, le grandi e piccole cucine, le scuderie dove sono custodite carrozze, calessi e finimenti del XIX secolo che formano la collezione Martorana Genuardi dei Baroni di Molinazzo, proprietà dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Ambientali, magazzini e ambienti destinati alla servitù; il terzo piano ospita l’amministrazione della casa. Il primo piano, chiamato piano nobile, è una successione di stanze arredate sontuosamente e circondate da un cortile pensile con una magnifica fontana barocca che culminano nel Salone del Baldacchino e nel Salone degli Arazzi. Il secondo piano, pur destinato ad uso sociale ma ristretto a pochi amici, era dedicato al privato della famiglia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Palazzo Mirto
Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italia
Chiama +390917783343 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.