Salta il menu

Cattedrale di Monreale

Panoramica

I mosaici da record nel monumento di Guglielmo II

Affacciata sulla piccola Piazza Guglielmo II, nel borgo di Monreale, sorge l’omonima Cattedrale, indiscusso gioiello di arte normanna. Secondo la leggenda fu la Madonna, apparsa in sogno a Guglielmo II, a indicare al sovrano dove edificare la chiesa. In realtà fu la rivalità tra Gualtiero Offamilio, arcivescovo di Palermo, e Guglielmo II la vera ragione che spinse alla costruzione del complesso monumentale come manifestazione del potere del re.

La costruzione della Cattedrale di Monreale, composta anche dal Convento e dal Palazzo Reale, iniziò così nel 1174. Dal 2015 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

L’esterno si caratterizza per lo stile semplice: spiccano il portale affiancato da due torri normanne e le tre absidi riccamente decorate. Ma la vera meraviglia si trova all’interno: le tre navate sono interamente ricoperte da enormi mosaici a fondo dorato. Si tratta della più estesa decorazione musiva in Italia, seconda al mondo dopo quella della chiesa di Santa Sofia a Istanbul: oltre 6mila metri quadri di tessere in vetro e pietra. 

Vero fiore all’occhiello della Cattedrale è l’imponente mosaico che decora l’abside centrale e che raffigura il Cristo Pantocratore nell’atto di benedire i fedeli. Alzate lo sguardo e preparatevi a rimanere senza fiato.

Orari

Lunedì: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Martedì: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Mercoledì: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Giovedì: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Venerdì: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Sabato: 09:00–12:45 ; 14:00–17:00

Domenica: 14:00–17:00

Cattedrale di Monreale

Piazza Guglielmo II, 1, 90046 Monreale PA, Italia

Chiama +390916404413 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.