Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa di Romanica di Nostra Signora di Talia

Panoramica

In posizione centrale nella città, accanto al Municipio, si possono osservare le affascinanti caratteristiche della chiesa di “Nostra Signora di Talia”, risalente al XII secolo, precedentemente denominata “Santa Maria di Ulumetum” durante l’epoca in cui Ulumetum, vecchio nome di Olmedo, era sede del Giudicato di Torres. Quello che vediamo oggi è il risultato del restauro degli anni Sessanta, che ha riportato l’edificio alla sua condizione originaria, rimuovendo i numerosi strati di intonaci accumulatisi nei secoli. La costruzione della chiesa, databile tra il 1100 e il 1125 d.C., è stata realizzata con calcare, trachite basaltica e tufo rossastro e viene attribuita all’opera di artigiani tosco-lombardi. L’interno, che misura 10 metri di lunghezza e 6,28 di larghezza, presenta una struttura basilicale con tre navate: una al centro più ampia delle altre due, che sono invece più piccole, con una larghezza di meno di un metro. Sul lato sinistro della chiesa è stata aggiunta in seguito una sacrestia a forma quadrata.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Romanica di Nostra Signora di Talia
Piazza Giovanni XXIII, ., 07040 Olmedo SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.