Salta il menu

Museo del Costume Nuoro

Panoramica

Il Museo offre una rappresentazione completa degli aspetti della cultura materiale tradizionale della Sardegna, con abiti, gioielli, tessuti, lavori in legno, armi, maschere, pani, strumenti musicali della tradizione popolare, utensili e strumenti di uso domestico e lavorativo. Le collezioni comprendono circa 8000 pezzi, risalenti in gran parte al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primo cinquantennio del Novecento. Nelle vetrine sono visibili circa 80 abiti tradizionali maschili e femminili, e diversi capi di abbigliamento infantile, tutti autentici e provenienti direttamente dall’uso comune. Il Museo espone inoltre una vastissima selezione di gioielli e amuleti, maschere facciali in legno, campanacci, pelli di pecora, 60 strumenti della musica popolare sarda e diversi giocattoli e dispositivi sonori. La collezione di pani tradizionali si compone di oltre 600 varietà, di cui solo una piccola parte è ancora in uso. Il Museo, considerato la più importante raccolta etnografica regionale aperta al pubblico, è collegato con la Biblioteca Specialistica dell’ISRE, a cui è possibile accedere previa richiesta scritta.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Costume Nuoro
Via Antonio Mereu, 56, 08100 Nuoro NU, Italia
Chiama +390784257035 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.