Salta il menu

Monte Sirai

Panoramica

Il sito archeologico della Sardegna sud-occidentale

Ci troviamo in Sardegna, nella parte sud-occidentale dell’isola, circondati dal verde e dalle montagne. È in questa cornice che sorge il sito archeologico del Monte Sirai, un altopiano dal quale potrete godere di un ottimo panorama, che si estende dalla costa fino alla valle del Cixerri e che ospita almeno 40 siti di interesse storico-archeologico, ricoprendo un arco di tempo che dal Neolitico arriva fino alla fine dell’età punica.

L’insediamento comprende tre settori principali: l’abitato, la necropoli e il tofet. All’interno del primo, chiuso sul lato settentrionale da fortificazioni, si incontra una piccola piazza dominata dal tempio di Astarte, che costituiva il cuore del centro e della comunità. La necropoli e il tofet, invece, ospitano rispettivamente le tombe familiari scavate nella roccia tufacea e un santuario cimiteriale, ancora oggi oggetto di vivo dibattito, dedicato probabilmente ai bambini nati morti o defunti in tenera età. 

Infine, se vi trovate nelle vicinanze del sito, aggiungete una tappa presso il Nuraghe Sirai, un perfetto esempio di fusione culturale e sociale tra il popolo nuragico e quello fenicio.

Recensioni
Recensioni
()
Monte Sirai

Monte Sirai, 09013 Carbonia SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.