Salta il menu

MAMA Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Atzara

Panoramica

Articolato su tre livelli, il Museo è stato organizzato in tre sezioni tematiche: una parte storica in cui è presente un’esposizione fotografica con immagini della località nei primi anni del Novecento, uno spazio artistico in cui sono esposte le opere di artisti di origini italiane, sarde ed estere e, infine, una porzione destinata all’organizzazione di mostre temporanee. La costituzione di un museo di arte moderna e contemporanea in una piccola località del Nuorese è giustificata dalle vicende degli inizi del secolo scorso, durante le quali tre maestri pittori spagnoli costumbristi affascinati dalle abitudini e dalle tradizioni locali giunsero ad Atzara: Eduardo Chicharro Agüera, Antonio Ortiz Echagüe e Bernardo De Quirós. La zona di Atzara, vibrante e colta, divenne così un punto di elaborazione di un linguaggio pittorico originale con ispirazione iberica, e anche la destinazione di numerosi artisti sardi che vi sostarono per un periodo più o meno lungo.
Recensioni
Recensioni
()
MAMA Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Atzara
Piazza Antonio Ortiz Echague 1, 08030 Atzara NU, Italia
Chiama +393477983242 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.