Salta il menu

Santuario della Natività di Maria

Panoramica

Situato a una distanza di sei chilometri da Mondovì, nella serena valle ai piedi di Vicoforte, sorge il maestoso Santuario Regina Montis Regalis, un importante luogo di pellegrinaggio per la venerata immagine della Madonna con il Bambino. Grazie alla sua magnifica cupola ellittica, che si fregia del primato di essere la più grande al mondo, è il quinto edificio, per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India. La sua costruzione iniziò nel 1596, con l’intento di ospitare, oltre al culto della Vergine, anche le tombe dei Savoia. La realizzazione fu affidata all’orvietano Vitozzi, e nel 1700 Francesco Gallo e il suo progetto per la cupola diedero un nuovo impulso al lavoro. I lavori al Santuario si conclusero dopo molte sfide e soltanto dopo vari interventi che completarono facciate e campanili, nel 1891. Proprio gli esterni offrono i maggiori indizi sul susseguirsi di epoche diverse nelle diverse fasi della costruzione.

La realizzazione del Santuario ebbe inizio da un pilone votivo del ‘500, fatto costruire da un fornaciaio per l’avvenuto miglioramento dei suoi affari. Un giorno il pilone fu colpito per errore da un cacciatore e dall’affresco della Madonna con Bambino iniziarono a sgorgare delle gocce di sangue. L’episodio miracoloso trasformò il pilone in meta di pellegrinaggi, che nel giro di poco tempo diedero vita a veri flussi da Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Paesi Bassi. Il pilone e lo schioppo sono ancora lì.

Il progetto della cupola ellittica, invece, fu perfezionato da Francesco Gallo nel 1732, con il parere favorevole di Filippo Juvarra. Alta 76 metri nel centro, con un asse maggiore di oltre 36, la maestosa cupola da primato si estende per una superficie interna di 6036 mq. Per farsi un’idea della sua grandezza, le sue dimensioni sono quasi quelle di un campo da football.

Gli ornamenti pittorici sono il frutto del lavoro di diversi autori, tutti volti a rappresentare il più grande affresco esistente a tema unico: la Vergine, la sua vita terrena, l’attesa della redenzione e l’assunzione in cielo. Il grande lavoro pittorico fu portato a termine nel 1752 da Mattia Bortoloni di Rovigo e Felicino Biella di Milano. Annesso al Santuario sorge un convento e struttura per pellegrini e turisti, la Casa Regina Montis Regalis.

Santuario della Natività di Maria
Piazza Carlo Emanuele Ⅰ, 12080 Vicoforte CN, Italia
Chiama +390174565555 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.