Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Arte e cultura
Piemonte

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Il calendario di Artissima 2022 è ricco di occasioni da non perdere.

16 dicembre 2022

3 minuti

Dal 4 al 6 novembre 2022, l’Oval di Torino ospita Artissima, l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’arte contemporanea e che porta in città il miglior fermento artistico internazionale con la partecipazione di 174 gallerie provenienti da 28 paesi e 4 continenti.

Ecco dunque cosa fare nei giorni dell’evento a Torino, approfittando anche dell’apertura serale di musei e gallerie per la Notte delle Arti Contemporanee di sabato 5 novembre.

La “trasformazione” di Artissima

trasformazione artissima

Sin dalla sua prima edizione, Artissima è un appuntamento molto importante per l’arte contemporanea oltre che trampolino di lancio per talenti emergenti e gallerie che portano avanti una ricerca costante.

Artissima 2022 promette di essere ancora più innovativa. Infatti, il tema di quest’anno si concentra sulla trasformazione, perché nulla più dell’arte contemporanea è capace di scardinare ogni aspettativa e aprire nuove prospettive trasformando lo sguardo.

L’udito al primo posto: le installazioni sonore alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO

installazioni artissima

La GAM (Galleria d'Arte Moderna), Palazzo Madama e il MAO (Museo di Arte Orientale) ospitano un evento collegato ad Artissima. Si intitola So will your voice vibrate da una poesia di Dylan Thomas. Sono tre installazioni sonore firmate dagli artisti Riccardo Benassi, Darren Bader e Charwei Tsai.

Con l’occasione, godetevi anche le collezioni permanenti dei musei.
La GAM ospita una ricca selezione di arte moderna, mentre a Palazzo Madama si trova l’arte antica. Da non perdere il percorso dedicato a Gotico e Rinascimento, il piano nobile del palazzo, il Giardino Medievale e la Torre. Infine, tuffatevi nei mondi esotici celati dal Museo di Arte Orientale.

Da non perdere i video d’artista alle Gallerie d’Italia

video artista artissima

Le Gallerie d’Italia ospitano il progetto Collective Individuals con una rassegna di video d’artista, molti dei quali presentati per la prima volta in Italia. Approfittatene anche per godervi le collezioni permanenti del museo, specialmente le raccolte di fotografia e la collezione di opere del barocco piemontese.

Alla Galleria d’Italia sarà possibile anche visitare la mostra dedicata a Lisetta Carmi, tra le più importanti figure del panorama fotografico italiano, e la mostra fotografica Eveningside di Gregory Crewdson in anteprima mondiale.

Tempo rizomatico all’hotel Principi di Piemonte

tempo artissima

Nell’affascinante Salone delle Feste dell’hotel Principi di Piemonte | UNA Esperienze si tiene la mostra Tempo rizomatico dell’artista napoletano Diego Cibelli che esplora la materialità della ceramica e il legame con le proprie radici.

Cosa non perdere in città: tutte le mostre da vedere

mostre artissima

Il weekend di Artissima sarà l’occasione per scoprire tutte le altre mostre organizzate in città.
Nello spazio di Manica Lunga c’è la personale di Olafur Eliasson, Orizzonti tremanti.

Il Castello di Rivoli ospita la prima mondiale di Human One di Beeple all’interno della mostra collettiva Espressioni con frazioni. La Fondazione Merz è lo sfondo dell’opera site-specific dell’artista israeliana Michal Rovner che riflette sul concetto di paura.
Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo vanno in scena la personale di Victor Man e la mostra di Lawrence Abu Hamdan.

Le OGR - Officine Grandi Riparazioni accolgono la prima personale italiana di Arthur Jafa, artista, regista e direttore della fotografia.
Camera - Centro Italiano per la Fotografia ospita una retrospettiva sul celebre fotografo francese Robert Doisneau mentre la Reggia di Venaria espone le sculture luminose di Marinella Senatore.

La Pinacoteca Agnelli è la location della più grande mostra di Sylvie Fleury realizzata in Italia.
Il PAV Parco Arte Vivente, infine, dà spazio a Tierra, la personale dell’artista Regina José Galindo.

Oltre ad Artissima, le bellezze di Torino sono tutte da scoprire

parco del valentino artissima

Tra una mostra e l’altra godetevi una passeggiata tra le piazze ariose e le eleganti vie torinesi costeggiate dai portici.

Se amate il cinema non perdete il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana.
Immancabile anche una visita al Museo Egizio della città e una pausa rigenerante nella natura del Parco del Valentino.

A Torino la merenda diventa Reale

bicerin artissima

Non si può lasciare Torino senza aver provato il rito della Merenda Reale, una tradizione nata alla corte sabauda nel 1700.

L’occasione giusta per assaggiare le delizie piemontesi: la cioccolata calda, il bicerin, i nocciolini di Chivasso, i cri-cri e i gianduiotti. La offrono tutti i weekend il Caffè San Carlo, il Caffè Madama e il Caffè Elena ma anche la Caffetteria del Castello di Rivoli e il Caffè di Palazzo Reale.

Fuori città tra montagne e prelibatezze culinarie

neve artissima

Allargando appena l’orizzonte oltre i confini cittadini, le possibilità si moltiplicano.
Che ne dite di una fuga sulla neve di Sestriere, che i torinesi considerano la loro montagna?

Oppure una puntata ad Alba per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un’eccellenza del territorio, con un calendario ricco di eventi fino al 4 dicembre.

Insomma, Artissima è l'occasione giusta per celebrare il fermento dell’arte contemporanea, godere della città sabauda e fare una gita fuoriporta tra le bellezze delle campagne piemontesi in autunno. 

 

© Photo: Perottino-Piva/ Artissima

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.