Il Museo Nazionale Romano conserva e valorizza un patrimonio antico che racconta la storia della città. Gli spazi che fanno parte di questo Polo culturale sono Palazzo Altemps, con un’ampia collezione di marmi e sculture antiche; Palazzo Massimo che conserva splendidi capolavori artistici di origine romana come statue, affreschi, rilievi, mosaici, marmi e sarcofagi; Le Terme di Diocleziano, un complesso monumentale unico al mondo sia per estensione che per stato di conservazione e Crypta Balbi, museo archeologico urbano tra i più importanti di Roma. All’interno delle Terme di Diocleziano merita attenzione Il Medagliere, con la sua interessante collezione di monete, medaglie, gemme e oreficerie. Il Museo Nazionale Romano è uno scrigno di cultura, sapere e storia antica della capitale che vale la pena visitare.
Sono presenti servizi igienici
Sono presenti servizi igienici
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità visive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità visive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità uditive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità uditive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità cognitive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità cognitive. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
E’ presente la baby-area e i servizi per la cura del Bebè
E’ presente la baby-area e i servizi per la cura del Bebè
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap. Per informazioni e dettagli si consiglia di contattare il Desk Informazioni.
La struttura si adegua al rispetto delle norme e dei regolamenti relativi al Covid-19. Obbligatorio l’uso della mascherina. Per informazioni dettagliate e normative specifiche di comportamento, è possibile visitare il sito web.
Dal martedì al venerdì 14.00 – 19.45
Il sabato e la domenica 10.30 – 19.45
L’ingresso è consentito ad un massimo di 30 visitatori ogni 15 minuti.
L’ultimo ingresso alle sedi è previsto alle ore 19.00. L’uscita del pubblico è fissata per tutte le sedi alle 19.45, con chiusura del Museo alle 20.00.
Ordinario con accesso ad una sola sede
Intero 8€
Ridotto 2€
Combinato con accesso a più sedi
Intero 12€
Ridotto 8€