Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Archeologico "Tifernum Mataurense"

Panoramica

Il Museo documenta attentamente le testimonianze archeologiche della città romana di Tifernum Mataurense, situata nell’attuale Sant’Angelo in Vado. L’esposizione, nel privilegiare la documentazione archeologica del territorio comunale, è iniziata dagli insediamenti preistorici rinvenuti nei terrazzi fluviali di Sant’Angelo in Vado e dell’alta valle del Metauro, arrivando fino alla fase tardoantica e alto medievale. Presso la mostra sono visibili tutte le iscrizioni (lapidi, cippi, are, ecc.) rinvenute nell’ambito della città romana di Tifernum Mataurense, nonché i materiali d’uso più significativi del municipio romano e del suo territorio, sia scoperti durante le ricerche di superficie, sia quelli rinvenuti nel corso degli scavi effettuati dal 1959 al 1999 (ceramiche, vetri, monete, oggetti d’uso, lucerne, ecc.).
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico "Tifernum Mataurense"
Loc. Pradello, 1, 61048 Sant'Angelo In Vado PU, Italia
Chiama +390722819914

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.