Salta il menu

Pinacoteca Fortunato Duranti

Panoramica

Al primo piano del Palazzo Leopardi è stato allestito uno spazio espositivo dedicato alla raccolta di Ignazio Rossi Brunori, che vanta un ricco assortimento di mammiferi e uccelli della fauna italiana, con particolare attenzione all’Appennino centrale, a cui si aggiungono alcuni esemplari provenienti da altri Paesi, per un totale di circa 1300 pezzi. Inoltre, sono presenti anche preziosi crani e scheletri dal notevole valore anatomico.
La Pinacoteca, istituita nel 1842, è frutto della donazione al Comune da parte del pittore collezionista Fortunato Duranti (1787-1863). Tra le opere più importanti che la compongono, ricordiamo: "Madonna col Bambino in trono tra gli arcangeli Michele e Raffaele", tavola di Pier Francesco Fiorentino (firmata e datata 1497); "Madonna adorante il Bambino", di Francesco Botticini; un polittico smembrato di Pietro Alamanno, composto da tre tavole raffiguranti Santa Lucia, Madonna col Bambino e santi, Cristo nel sarcofago; "I santi Antonio da Padova, Lucia e Bernardino", tavola di Nicola di Maestro Antonio da Ancona; "San Girolamo", tavola di scuola veneta del ’500; un bozzetto di Carlo Maratta intitolato "Assunta"; una tela di Giuseppe Ghezzi; una raccolta di bozzetti di Corrado Giaquinto; infine una serie di Nature morte, alcune fatte risalire a G. P. Spadino, altre a Mario de’ Fiori.
Il terzo piano è stato allestito nel 2000 con una sezione sacra di proprietà ecclesiastica. Tra le opere in mostra si distinguono una scultura lignea del sec. XIV raffigurante la Madonna in trono con Bambino, detta "Madonna del Girone" ed alcuni dipinti di Simone De Magistris (Madonna del Rosario, Adorazione dei Magi) e di Domenico Malpiedi. Molto interessante è la cospicua collezione di arredi sacri e suppellettili ecclesiastiche.
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Fortunato Duranti
Via Roma, 48, 63858 Montefortino FM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Borghi
Gradara

Gradara

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.