Le domeniche del 5, 12 e 19 febbraio Fano, cittadina delle Marche in provincia di Pesaro Urbino, si coprirà di colori e di dolci: una tempesta di dolcezza (circa 180 quintali forniti dall’italiana Dulciar) di caramelle, cioccolatini e tanto altro darà vita al tradizionale “Getto”, lo storico lancio di dolciumi dai carri allegorici.
La manifestazione, che detiene il primato di “Carnevale più antico d'Italia” documentato da un manoscritto del1347, è introdotta dalla maschera ufficiale, il Vulón, a cui viene affidato il compito di traghettare verso il futuro aiutandoci ad affronteranno temi importanti ma con la leggerezza e il divertimento necessari.
Questo sarà anche il messaggio affidato ai 4 carri principali che ci parleranno di Steampunk (narrativa fantastica), arte pop, Poesia da Dante ad Alda Merini e ci sarà anche un omaggio all’album "The dark side of the moon" dei Pink Floyd in occasione dei 50 anni dalla sua pubblicazione.
Le grandi sfilate saranno inoltre accompagnate da carri di seconda categoria e varie mascherate che contribuiranno a rendere ancora più colorato l'evento.
Le coinvolgenti sfilate in notturna animeranno le notti fanesi dell’11 e del 17 febbraio con tanta musica, colori e ospiti di eccezione.
Ma il Carnevale di Fano pensa anche ai più piccoli con le sfilate della mattina (5, 12 e 19 febbraio) dove centinaia d studenti delle scuole cittadine sfileranno con mascherate realizzate nel corso dell’anno.
Durante la prima sfilata del 5 febbraio, inoltre, saranno ospitate le scuole dei territori colpiti dall’alluvione dello scorso settembre nella speranza di far trascorre ai piccoli studenti una giornata di festa.
Come ogni anno dal 1923, la stravagante street band Musica Arabita (“Arrabbiata”), accompagnerà le sfilate suonando gli strumenti più bizzarri e strampalati come campanacci, caffettiere, pentoloni, ombrelli, tenaglie e quant'altro.
Nel programma anche mostre, esposizioni, presentazioni di libri e convegni che si svolgeranno all’interno del Palazzo del Carnevale (Palazzo Bracci Pagani) per tutta la durata della manifestazione.
Un tripudio di luci, colori, musica, dolci, cultura e arte: una manifestazione, insomma, da non perdere!!!